Da Aifa aggiornamento importante per il farmaco Nifedicor: modificato il contagocce

Da Aifa aggiornamento importante per il farmaco Nifedicor: modificato il contagocce

Da Aifa aggiornamento importante per il farmaco Nifedicor: modificato il contagocce
Il farmaco Nifedicor 20 mg/ml gocce orali (nifedipina) ha un nuovo contagocce che raddoppia il principio attivo per goccia: ora ogni goccia contiene 1 mg invece di 0,5 mg. Per somministrare la stessa dose, il numero di gocce si dimezza. Al farmaco è stato assegnato un nuovo codice AIC (024608061). Si raccomanda a medici e pazienti di prestare attenzione al nuovo dosaggio.

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha diramato una comunicazione riguardante Nifedicor 20 mg/ml gocce orali, soluzione, un medicinale a base di nifedipina utilizzato per il trattamento di condizioni come l’ipertensione e l’angina pectoris.

La nota informativa segnala un aggiornamento tecnico: è stato modificato il contagocce presente nella confezione. Il nuovo erogatore fornisce ora un volume di liquido per goccia diverso dal precedente.

Nello specifico:
– Con il vecchio contagocce, ogni goccia conteneva 0,5 mg di nifedipina.
– Con il nuovo contagocce, ogni goccia contiene 1 mg di nifedipina.
Di conseguenza, per somministrare una dose equivalente (ad esempio 10 mg), il numero di gocce necessarie si dimezza: non più 20, ma 10 gocce.

Per evitare qualsiasi possibile confusione tra le due versioni, al farmaco con il nuovo contagocce è stato assegnato un nuovo codice AIC: 024608061.

L’Aifa raccomanda a medici e operatori sanitari di fare riferimento alle nuove informazioni sul dosaggio, aggiornando le proprie prescrizioni e le istruzioni ai pazienti di conseguenza. Si tratta di un’operazione di routine che mira a migliorare l’utilizzo del farmaco, garantendone la massima sicurezza d’impiego.

15 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...