Da Aifa divieto utilizzo di alcuni lotti di Albumina Baxalta e Kiovig

Da Aifa divieto utilizzo di alcuni lotti di Albumina Baxalta e Kiovig

Da Aifa divieto utilizzo di alcuni lotti di Albumina Baxalta e Kiovig
Disposto il divieto di utilizzo dei seguenti medicinali della ditta Takeda Spa nei quali sono confluite unità di plasma provenienti da donatore con sospetta malattia di Creutzfeldt Jakob. Il provvedimento è stato adottato a scopo cautelativo, in attesa che il percorso diagnostico sia completato attraverso ulteriori accertamenti.

L’Aifa, con provvedimento del 12.9.2025 (clicca qui), ha disposto il divieto di utilizzo dei seguenti medicinali della ditta Takeda Spa nei quali sono confluite unità di plasma provenienti da donatore con sospetta malattia di Creutzfeldt Jakob sporadica probabile:
• “ALBUMINA BAXALTA 200 G/L, 50ML” AIC n. 037566054 lotti n. A1A330AA scad. 30/06/2026 – A1B247AA e A1B247AB scad. 30/04/2027 ;
• “KIOVIG*1 flacone EV 50 ml 100 mg/ml – 5g/50ml” – AIC n. 037107036 lotto n. BE12E119AB scad.31/03/2026.

Il provvedimento è stato adottato a scopo cautelativo, in attesa che il percorso diagnostico sia completato attraverso ulteriori accertamenti. La ditta Takeda SpA non dovrà rilasciare i lotti dei medicinali ancora non distribuiti e dovrà assicurare l’immediata comunicazione del divieto d’utilizzo a tutti i destinatari dei lotti in questione, nel più breve tempo possibile e non oltre 48 ore dalla ricezione del provvedimento Aifa.

Il Nucleo Nas di Roma competente procederà con gli adempimenti necessari per la verifica del divieto di utilizzo.

12 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...