Da CdA Aifa ok a 2 nuove molecole, 3 generici, 3 biosimilari e una estensione di indicazione terapeutica

Da CdA Aifa ok a 2 nuove molecole, 3 generici, 3 biosimilari e una estensione di indicazione terapeutica

Da CdA Aifa ok a 2 nuove molecole, 3 generici, 3 biosimilari e una estensione di indicazione terapeutica
Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea.

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta dell’8 ottobre – ha dato il via libera alla rimborsabilità di 2 nuovi farmaci: l’anticorpo monoclonale Piasky (crovalimab) e Beyonttra (acoramidis), una piccola molecola a somministrazione orale.

Piasky è il primo trattamento sottocutaneo (per le dosi successive alla prima infusione endovenosa) disponibile nell’Unione Europea per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN), una rara malattia del sangue acquisita, caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza del midollo osseo e frequenti eventi trombotici.

Beyonttra è un farmaco indicato per l’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM), una malattia grave e progressiva che causa una cardiomiopatia restrittiva, portando a insufficienza cardiaca.

Saranno rimborsati dal Ssn anche Izamby, Junod e Osvyrti, i primi biosimilari di denosumab, anticorpo monoclonale impiegato principalmente per l’osteoporosi in donne in post-menopausa e uomini ad alto rischio di fratture, ma anche per la perdita ossea legata ad alcune malattie oncologiche.

Il CdA dell’AIFA ha inoltre ammesso alla rimborsabilità a carico del Ssn 3 farmaci generici:

  • Glicopirronio Doc (glicopirronio bromuro), farmaco indicato come terapia broncodilatatrice di mantenimento per alleviare i sintomi in pazienti adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
  • Prosoptima (tafluprost+timololo) e Taflofim (tafluprost+timololo), indicati per la riduzione della pressione intraoculare elevata (IOP) in pazienti adulti con glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare.

Infine, la rimborsabilità di Reblozyl (luspatercept) sarà estesa al trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso e intermedio.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...