Dal Besta una terapia per l’encefalopatia etilmalonica

Dal Besta una terapia per l’encefalopatia etilmalonica

Dal Besta una terapia per l’encefalopatia etilmalonica
Una sperimentazione, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine, ha dimostrato l’efficacia dell’associazione metronidazolo/N-acetil-cisteina nel trattamento di una rara e fatale malattia metabolica.

Due principi attivi già disponibili e il cui uso è piuttosto comune (il metronidazolo e l’N-acetil-cisteina) potrebbero essere efficaci per il trattamento di una malattia rara, l’encefalopatia etilmalonica, e, se non guarire completamente i pazienti, almeno rallentare il decorso della patologia.
La scoperta arriva da un gruppo di ricercatori del Centro per lo Studio delle Malattie Mitocondriali Pediatriche Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, che ha sperimentato l’associazione su 5 pazienti pediatrici affetti dalla patologia. L'encefalopatia etilmalonica è una malattia metabolica fatale, che colpisce i bambini fin dalla più tenera età e ha come sintomi caratteristici l’arresto psicomotorio, la fragilità capillare con emorragie multiple e diarrea cronica. Nel gennaio 2009 lo stesso gruppo di ricercatori ha scoperto che è causata da un'eccessiva presenza nel corpo di acido solfidrico (H2S), una sostanza naturalmente presente in natura, prodotta dalla flora batterica intestinale e anche dai tessuti del nostro organismo.
E proprio ridurre o tamponare l'eccesso di acido solfidrico è l’azione che esplicano i due farmaci testati sui piccoli pazienti.
I risultati della sperimentazione, pubblicati su Nature Medicine, hanno messo in luce la capacità dell’associazione di migliorare sostanzialmente le condizioni cliniche dei bambini malati. Il prossimo passo sarà un trial clinico più ampio che confermi questi risulti incoraggianti.
“Il nostro lavoro, che è stato sostenuto sia da Telethon sia dalla Fondazione Mariani, dimostra l'efficacia di una terapia farmacologica relativamente semplice e poco costosa, in grado di attenuare gli effetti devastanti dell'accumulo di acido solfidrico caratteristico della encefalopatia etilmalonica”, ha dichiarato Massimo Zeviani, Direttore della Divisione di Neurogenetica Molecolare del Besta. “La nostra ricerca continuerà sul versante della terapia genica e della terapia cellulare su animali modello, ma anche sull'uomo mediante l'organizzazione di un trial farmacologico più ampio”.
 

26 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...