Dall’Ema un aggiornamento su bevacizumab

Dall’Ema un aggiornamento su bevacizumab

Dall’Ema un aggiornamento su bevacizumab
L’Agenzia Europea dei Medicinali ha completato la valutazione di Avastin utilizzato nel tumore della mammella. Il farmaco rimane un’opzione terapeutica per le donne con questa forma tumorale, ma secondo l’Ema l’unica associazione con un profilo beneficio-rischio positivo è quella con paclitaxel.

“L'Agenzia Europea dei Medicinali ha confermato che i benefici di Avastin in combinazione con paclitaxel sono superiori ai rischi e che questa combinazione rimane una utile opzione terapeutica per pazienti con carcinoma mammario metastatico.Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia ha anche concluso che il profilo beneficio-rischio di Avastin in combinazione con docetaxel è negativo e che questa combinazione non deve più essere utilizzata nel trattamento del carcinoma mammario. I pazienti che sono attualmente in trattamento con questa combinazione devono ridiscutere il trattamento in corso con il loro medico”.
È quanto si legge in una nota pubblicata ieri dall’Agenzia europea dei medicinali.
Avastin (bevacizumab) è impiegato in combinazione con altre terapie antitumorali per il trattamento di tumori del colon, del retto, del polmone, del rene o della mammella.
La valutazione del CHMP è stata limitato all'uso di Avastin nel cancro della mammella e non riguarda il suo impiego in altre indicazioni.
“Il CHMP – prosegue la nota – ha iniziato una revisione dell’uso di Avastin nel trattamento del carcinoma mammario metastatico, perché i nuovi dati di uno studio hanno suggerito che Avastin in combinazione con docetaxel può avere un impatto negativo sulla sopravvivenza totale (per quanto tempo i pazienti hanno vissuto dopo che il trattamento è stato avviato). Lo studio è stato presentato all'Agenzia a supporto di una domanda di estensione delle indicazioni di Avastin nel tumore della mammella per includere la terapia di combinazione con capecitabina.
La terapia di combinazione di Avastin e docetaxel per il carcinoma mammario metastatico era stata approvata nel settembre 2009, sulla base dei dati che hanno mostrato un piccolo ma significativo aumento della sopravvivenza libera da progressione (per quanto tempo i pazienti hanno vissuto senza avere il peggioramento della malattia), e nessun effetto negativo sulla sopravvivenza totale.
I nuovi dati presentati all'Agenzia aggiungono incertezze circa l’effetto sulla sopravvivenza totale e non può essere escluso un effetto negativo sulla sopravvivenza totale. I nuovi dati mettono anche in dubbio la dimensione dell'effetto sulla sopravvivenza libera da progressione, che sembra inferiore rispetto a quello osservato in passato. Poiché l'aumento della sopravvivenza libera da progressione rimane molto limitato, il CHMP ha concluso che i benefici di bevacizumab in combinazione con docetaxel non superano più i suoi rischi.
Nel caso di Avastin usato in combinazione con capecitabina, il Comitato ha ritenuto che, sebbene i dati abbiano mostrato un modesto aumento della sopravvivenza libera da progressione, non sono stati osservati effetti clinicamente rilevanti su altri indicatori di esito come la sopravvivenza totale o la qualità della vita in relazione allo stato di salute. I benefici relativamente modesti sono stati considerati non superiori all’elevata tossicità della combinazione di Avastin e capecitabina, dato che la nuova indicazione era rivolta a pazienti per i quali sarebbe appropriato un trattamento relativamente leggero. Pertanto, il Comitato ha concluso che la nuova indicazione non deve essere approvata.
Per Avastin in combinazione con paclitaxel, il Comitato ha concluso che i benefici continuano a superare i rischi, perché i dati disponibili hanno dimostrato in modo convincente di prolungare la sopravvivenza libera da progressione di pazienti con tumore della mammella senza un effetto negativo sulla sopravvivenza totale.
Il Comitato ha pertanto raccomandato che, per il trattamento del tumore della ammella, Avastin deve essere usato solo in combinazione con paclitaxel.
Le raccomandazioni del Comitato sono state inviate alla Commissione Europea per l'adozione di una decisione”.
 

17 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...