Dall’Fda nuova indicazione per trastuzumab

Dall’Fda nuova indicazione per trastuzumab

Dall’Fda nuova indicazione per trastuzumab
A meno di un anno della decisione della Commissione Europea, anche l’autorità americana estende le indicazioni di trastuzumab al cancro dello stomaco HER2-positivo metastatico.

Genentech ha annunciato ieri che la Food and Drug Administration americana ha dato il via libera a trastuzumab (in associazione con la chemioterapia) come trattamento di prima linea per il cancro dello stomaco HER2-positivo metastatico.“Da quando, più di un decennio fa,  trastuzumab è stato approvato per il cancro al seno HER-2 positivo, abbiamo continuato a studiare come il pathway HER2 contribuisce alla crescita e alla diffusione di altri tumori, come quello allo stomaco”, ha affermato Hal Barron, Executive vice president, Product Development e Chief medical officer di Genentech. “Questa approvazione […] fornisce una nuova importante opzione terapeutica per le persone con questa patologia letale che hanno a disposizione pochissimi trattamenti”.
L’approvazione dell’Fda fa seguito a quella della Commissione Europea che aveva dato l'ok alla stessa indicazione lo scorso gennaio. La decisione delle autorità si è basata sui risultati dello studio clinico di fase III ToGA, che ha mostrato un aumento della sopravvivenza nei pazienti in trattamento con l’associazione trastuzumab-chemioterapia rispetto a quanti si erano sottoposti soltanto alla chemio.
Lo studio, che ha arruolato quasi 600 pazienti, ha dimostrato in particolare la capacità del farmaco di aumentare la sopravvivenza globale del 37 per cento (circa tre mesi) rispetto alla chemioterapia. 

21 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...