Dall’Italia un passo avanti verso la retina artificiale

Dall’Italia un passo avanti verso la retina artificiale

Dall’Italia un passo avanti verso la retina artificiale
È stato messa a punto da ricercatori dell’ Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e del Politecnico di Milano un’interfaccia basata su un semiconduttore. È in grado di trasformare la luce in corrente elettrica e trasferirla al sistema nervoso. Esattamente come farebbe la retina umana.

Siamo ancora lontani dall’applicazione clinica, ma il dispositivo messo a punto da ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e del Politecnico di Milano potrebbe accelerare notevolmente la corsa verso la creazione di un sostituto della retina.Il dispositivo, illustrato in uno studio pubblicato su Nature Communications, è infatti in grado di riprodurre la funzione dei fotorecettori della retina (i coni e i bastoncelli): quella di captare i segnali luminosi e trasformarli in impulsi elettrici che vengono trasportati al cervello attraverso il nervo ottico.
La retina artificiale creata dal gruppo italiano consiste in un’interfaccia tra le cellule nervose e un materiale organico semiconduttore (chiamato rr-P3HT:PCBM) in grado di captare gli impulsi luminosi convertendoli in corrente elettrica. In questo modo, la stimolazione luminosa dell’interfaccia provoca l’attivazione dei neuroni, mimando il processo a cui sono deputati i fotorecettori presenti nella retina.“L’utilizzo di questo materiale organico semiconduttore è stato decisivo nel superare diversi problemi”, ha spiegato Guglielmo Lanzani del Centro di Nanoscienze e Tecnologie dell’Istituto Italiano di Tecnologia. “Il fatto di essere organico lo rende soffice, leggero e flessibile, garantendo una buona biocompatibilità ed evitando complicazioni ai tessuti circostanti. Inoltre, essendo un polimero semiconduttore, ha la capacità di trasmettere impulsi elettronici e ionici senza una grande dispersione di calore, che potrebbe causare diversi danni al sistema nel suo complesso».   
Il dispositivo, inoltre, non necessita di una sorgente elettrica esterna per funzionare, caratteristica indispensabile in vista di un eventuale utilizzo clinico.“Questo approccio – ha aggiunto Fabio Benfenati, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell’Istituto Italiano di Tecnologia – rappresenta un’importante alternativa ai metodi utilizzati fino a oggi per ripristinare la capacità fotorecettiva dei neuroni. È più semplice e permette di non utilizzare la tecnica di trasferimento genico mediante vettori virali, che pone alcuni rischi. Inoltre, utilizzando il tipo di interfaccia creato dal nostro gruppo, è possibile ottenere un effetto della stimolazione luminosa estremamente localizzato, riproducendo la risoluzione spaziale della retina”.

26 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...