Dall’Ue ok a eribulina per il trattamento del cancro al seno

Dall’Ue ok a eribulina per il trattamento del cancro al seno

Dall’Ue ok a eribulina per il trattamento del cancro al seno
Giudizio positivo del CHMP a eribulina per i pazienti con tumore mammario localmente avanzato o metastatico in progressione. Aumenta la sopravvivenza complessiva rispetto agli altri trattamenti.

Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea dei medicinali, ha espresso giudizio positivo sull’uso di eribulina (Halaven) come monoterapia per il trattamento di pazienti con tumore mammario localmente avanzato o metastatico in progressione dopo almeno due regimi chemioterapici.
La precedente terapia deve avere incluso un’antraciclina e un tassano, a esclusione dei pazienti che non erano stati ritenuti idonei per questi trattamenti.
Il giudizio del CHMP ha fatto seguito alla pubblicazione dei risultati dello studio di fase III EMBRACE (Eisai Metastatic Breast Cancer Study Assessing Treatment of Physician’s Choice (TPC) Versus Eribulin E7389), che ha dimostrato un vantaggio in termini di sopravvivenza complessiva nei pazienti trattati con eribulina rispetto al trattamento di scelta del medico (13,2 mesi rispetto a 10,5 mesi).
“Lo studio EMBRACE è una sperimentazione cardine sul tumore mammario localmente avanzato e sul tumore mammario metastatico che ha dimostrato che l’eribulina è un trattamento efficace e ben tollerato per i pazienti precedentemente trattati”, ha affermato Chris Twelves, sperimentatore principale dello studio EMBRACE e Professore di farmacologia clinica oncologica e di oncologia dell’Università di Leeds e del St. James’ University Hospital di Leeds, nel Regno Unito.
“Eribulina ha dimostrato di offrire un beneficio dimostrato in termini di sopravvivenza e sembra pronta a diventare il nuovo standard terapeutico per questa patologia. Il giudizio positivo del CHMP rappresenta un passo avanti molto gradito nel percorso che porterà a rendere disponibile questo
farmaco a tutti i pazienti che ne avranno bisogno”, ha concluso. 

24 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...