Dalla cucina indiana un trattamento efficace contro l’uveite

Dalla cucina indiana un trattamento efficace contro l’uveite

Dalla cucina indiana un trattamento efficace contro l’uveite
Un nuovo composto a base di curcumina, una spezia caratteristica della cucina indiana - si è dimostrata efficace contro la patologia infiammatoria dell’occchio.

Si chiama curcumina ed è il pigmento giallo della più importante spezia della cucina indiana (la curcuma, che è anche uno dei componenti principali del curry). Ora, uno studio tutto italiano mostra che un complesso brevettato di curcumina e fosfatidilcolina di soia (Meriva®) è efficace nel nel ridurre la frequenza e la gravità delle recidive in pazienti con uveite anteriore ricorrente (nota anche come irite) una patologia infiammatoria che interessa la parte anteriore dell’occhio, che in alcuni casi può portare alla cecità.

Il composto, brevettato dall’italiana Indena, è stato testato su 106 pazienti con uveite. Dai risultati, pubblicati su Clinical Ophthalmology (leggi lo studio) è emerso che a un anno solo 19 (18%) pazienti hanno avuto recidive. È stato inoltre osservato un miglioramento di alcuni sintomi come dolore oculare e visione sfuocata, mentre l’86% dei pazienti ha riferito un benessere sistemico soggettivo sviluppatosi progressivamente dopo 4-6 settimane di trattamento. 

“Si tratta del primo studio clinico ampio e controllato che dimostra l’efficacia della curcumina nelle patologie oculari recidivanti come l’uveite anteriore”, ha commentato Giovanni Appendino, Scientific Advisor di Indena. La ricerca, ha aggiunto, “conferma l’attività antinfiammatoria della curcumina e gli autori stessi dello studio suggeriscono che potrebbe essere utile anche nel trattamento di altre importanti patologie infiammatorie e degenerative dell’occhio”.

22 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...