Day Surgery. Percorso clinico assistenziale a portata di clic, la Sicads presenta la App “Con Te”

Day Surgery. Percorso clinico assistenziale a portata di clic, la Sicads presenta la App “Con Te”

Day Surgery. Percorso clinico assistenziale a portata di clic, la Sicads presenta la App “Con Te”
Facilitare l’accesso alle cure dei cittadini rendendo i percorsi di cura più efficienti, ma anche dialogare con i pazienti e monitorare il percorso clinico assistenziale terapeutico ottimizzando tutti gli interventi di cura. Questi gli obiettivi della nuova App che sarà presentata al Congresso Congiunto di Chirurgia che si terrà a Roma dal 14 al 18 ottobre

“Lo smartphone è già nelle tasche di tutti i team sanitari e dei pazienti: se saremo in grado di offrire applicazioni che rendano questo dispositivo uno strumento di lavoro per i primi e un ausilio al percorso di cura per i secondi, il passo sarà poi breve affinché entrambi lo utilizzino anche per dialogare, monitorare il percorso clinico assistenziale terapeutico e ottimizzare tutti gli interventi di cura”.
 
Parte da qui “Con Te”, la nuova App per la Chirurgia a Degenza Breve che la Società italiana di chirurgia ambulatoriale e Day surgery (Sicads) presenterà il prossimo 16 ottobre in occasione del Congresso Congiunto delle 30 Società Scientifiche di Chirurgia, che si terrà a Roma dal 14 al 18 ottobre. Obiettivo: facilitare l’accesso alle cure dei cittadini pazienti rendendo i percorsi di cura più efficienti.
 
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo delle nuove tecnologie e l’evoluzione e diffusione dei dispositivi mobili rappresentano un’opportunità di miglioramento della qualità dei servizi e di contenimento dei costi sanitari, grazie alla pervasività dei dispositivi mobili e alla loro capacità di raccolta ed elaborazione di dati ed informazioni.
Con un clic i pazienti potranno quindi accedere a 12 percorsi terapeutici già definiti, e altri 30 sono già lavorazione.
 
“Si è trattato di un lavoro incessante degli operatori, durato 10 mesi, per tradurre i termini medici e assistenziali in un linguaggio facilmente comprensibile dal paziente al fine di assicurare la sua compartecipazione – sottolinea la Sicads – non solo abbiamo voluto aiutare il paziente anche a districarsi sul fronte amministrativo-burocratico che in Italia sappiamo essere il tema che allontana dalla comprensione del linguaggio delle istituzioni”.
 
Una vera sfida, che rappresenta la filosofia e lo spirito della Sicads avviata in questa direzione dal precedente presidente Luigi Conte, che aveva iniziato un processo di cambiamento grazie al supporto del Consiglio Direttivo e che ora prosegue con il Presidente Sicads Giorgio Celli e il Board Scientifico del Direttivo Sicads, e Max Presutti e Fabio De Luca, Presidenti di Connectante, l’associazione per lo sviluppo delle risorse umane, esperta nella facilitazione di intelligenze collettive.
 
A 40 anni dall’istituzione del Ssn la Sicads continua quindi il programma di confronto sulle tematiche di innovazione per contribuire a rendere il sistema sanitario più efficiente e capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini.

10 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...