Dazi. Sefcovic (Ue): “Su farmaci attendiamo rispetto impegni Usa”

Dazi. Sefcovic (Ue): “Su farmaci attendiamo rispetto impegni Usa”

Dazi. Sefcovic (Ue): “Su farmaci attendiamo rispetto impegni Usa”
L’Ue si aspetta che gli Stati Uniti mantengano l’impegno sui dazi ai farmaci, fissato al massimo al 15% nella dichiarazione congiunta dello scorso anno. Lo ha ribadito il Commissario europeo sottolineando il rispetto finora reciproco degli accordi. Attesa ora la conferma da parte americana per i prodotti farmaceutici.

L’Unione europea si attende che gli Usa “rispettino” gli impegni presi nella scorsa estate in merito al livello dei dazi sui medicinali.

Lo ha detto il commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic, rispondendo a una domanda durante una conferenza stampa a Hanoi, in Vietnam.

Sefcovic ha ricordato che “c’è un chiaro impegno da parte degli Stati Uniti affinché i prodotti farmaceutici siano mantenuti sotto il limite massimo del 15% onnicomprensivo, come abbiamo negoziato e inserito nella dichiarazione congiunta. Quando abbiamo discusso di queste questioni – ha proseguito – avevamo già indagini in corso in base all’articolo 232 (del Trade Expansion Act del 1962), pertanto i prodotti farmaceutici, il legname e i semiconduttori sono stati inseriti in questa categoria. Ci aspettiamo che questo impegno venga rispettato”.

Fino ad ora, ha aggiunto il commissario, “devo dire che sia gli Stati Uniti che l’Unione europea stiamo rispettando tutti gli impegni derivanti da quella dichiarazione congiunta. Avete visto due ordini esecutivi del presidente degli Stati Uniti: è stato pubblicato l’avviso del Federal Register che introduce un limite massimo del 15% per auto e componenti per auto”.

Lo stesso è successo in altri settori, ha continuato, “come ad esempio l’industria aerospaziale e i farmaci generici dal 1° settembre. Dagli Stati Uniti tutto è stato rispettato come concordato”. Lo stesso è successo “anche da parte nostra, perché abbiamo presentato la proposta legislativa per abbassare le tariffe sulle esportazioni statunitensi nell’Unione europea prima della fine di agosto. Quindi – ha concluso – credo che continueremo in questa attuazione della nostra dichiarazione congiunta in buona fede”.

29 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...