Diabete, inquinamento da traffico e alcol: ecco i fattori modificabili più dannosi per la demenza

Diabete, inquinamento da traffico e alcol: ecco i fattori modificabili più dannosi per la demenza

Diabete, inquinamento da traffico e alcol: ecco i fattori modificabili più dannosi per la demenza
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford ha individuato - attraverso uno studio basato su scansioni cerebrali di oltre 40 mila persone - i 15 fattori di rischio modificabili più dannosi per la demenza. Il “podio” va a diabete, inquinamento da traffico e alcol.

Diabete, inquinamento dell’aria legato al traffico e abuso di alcool: sono i fattori di rischio per la demenza più dannosi tra 15 modificabili individuati nell’ambito di uno studio basato su scansioni cerebrali, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford.

Dopo aver individuato una regione del cervello, rappresentata da una rete specifica di neuroni, che mostra una degenerazione più precoce in età avanzata e che è particolarmente vulnerabile a schizofrenia e malattia di Alzheimer, il team ha valutato le influenze genetiche e modificabili su questa zona, esaminando esami di imaging cerebrale relativi a 40mila partecipanti over 45 anni, inclusi nella UK Biobank.

Il team ha esaminato 161 fattori di rischio per la demenza, classificandone l’impatto sulla rete cerebrale vulnerabile. Tra i fattori modificabili considerati, oltre ai tre più dannosi – diabete, inquinamento e alcol – figurano: pressione sanguigna, colesterolo, peso, fumo, depressione, infiammazione, funzionalità uditiva, sonno, socializzazione, dieta, attività fisica e livello di istruzione.

Fonte: Nature Communications 2024

28 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...