Diabete 1. Mini-dose di glucagone previene ipoglicemia da attività fisica

Diabete 1. Mini-dose di glucagone previene ipoglicemia da attività fisica

Diabete 1. Mini-dose di glucagone previene ipoglicemia da attività fisica
Rispetto ad approcci come riduzione dell'insulina basale o compresse di glucosio, la somministrazione sottocute di glucagone consentirebbe di tenere meglio sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. Lo studio su Diabetes Care

(Reuters Health) – Per prevenire l'ipoglicemia associata ad attività fisica tra chi soffre di diabete di tipo 1, basterebbe una somministrazione sottocutanea di una mini dose di glucagone. È il risultato di un piccolo studio pubblicato su Diabetes Care e condotto da un gruppo di ricerca guidato da Stephanie DuBose, del Jaeb Center for Health Research di Tampa, in Florida.

La premessa
L'attività fisica è indicata nelle persone che soffrono di diabete di tipo 1, ma potrebbe provocare ipoglicemia. L'esercizio, infatti, determinerebbe un calo della secrezione di insulina e un aumento della secrezione di glucagone, nelle persone sane, ma in quelle con diabete di tipo 1 l'insulina non diminuirebbe, anzi potrebbe aumentare, mentre i livelli di glucagone resterebbero stabili.

Lo studio
DuBose e colleghi hanno confrontato la risposta glicemica a 45 minuti di esercizio in quattro situazioni: senza intervento, con riduzione del 50% dell'insulina basale, somministrando compresse di glucosio o iniettando 150 mcg di glucagone sottocute, su 15 adulti. Dai risultati sarebbe emerso che il glucosio plasmatico era leggermente aumentato quando i partecipanti allo studio usavano la mini-dose di glucagone, mentre era diminuito nel gruppo di controllo e in quello che si sottoponeva a riduzione dell'insulina ed era aumentato troppo tra chi aveva assunto le compresse di glucosio.

I livelli di insulina, invece, sarebbero stati uguali, in tutte le situazioni studiate. In particolare, sei partecipanti allo studio hanno sviluppato ipoglicemia nelle condizioni di controllo e cinque lo hanno fatto con riduzione di insulina, ma non vi sono stati episodi di ipoglicemia con mini-dose di glucagone o con compresse di glucosio. L'iperglicemia, infine, avrebbe interessato cinque soggetti trattati con compresse di glucosio e uno trattato con la mini-dose di glucagone.

“La mini-dose di glucagone potrebbe essere più efficace rispetto alla riduzione dell'insulina basale nel prevenire l'ipoglicemia indotta da esercizio fisico”, hanno concluso DuBose e colleghi.

Fonte: Diabetes Care

Reuters Staff

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

Reuters Staff

29 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...