Diabete. Retinopatia meno probabile se la glicemia è sotto controllo

Diabete. Retinopatia meno probabile se la glicemia è sotto controllo

Diabete. Retinopatia meno probabile se la glicemia è sotto controllo
Nei diabetici, il rischio di sviluppare retinopatia è inversamente legato  al tempo in cui i livelli di glucosio rimangono nel range ottimale. A suggerirlo è uno studio cinese, pubblicato da Diabetes Care

(Reuters Health) – Per studiare lo sviluppo delle retinopatia nei pazienti diabetici, Weiping Jia e colleghi, del Sixth People’s Hospital di Shanghai, hanno arruolato 3.262 pazienti, con un intervallo medio dalla diagnosi di diabete di tipo 2 di otto anni. Il livello medio basale di emoglobina glicata (HbA1c) era dell’8,9%. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti allo studio di indossare il monitoraggio continuo del glucosio per tre giorni, per misurare direttamente la glicemia in tempo reale. Inoltre, Jia e colleghi hanno calcolato per quanto tempo, nell’arco delle 24 ore, i pazienti avessero i livelli di glucosio nel range opportuno, compreso tra 3,9 e 10 mmol/L (70-180 mg/dL).

I risultati
Complessivamente, 780 persone, pari al 24%, hanno sviluppato retinopatia diabetica. I pazienti con meno tempo passato nel range hanno mostrato una probabilità maggiore di andare incontro a retinopatia. Inoltre, un minor tempo trascorso nel range ottimale è stato associato a un aumento della gravità del danno oculare tra i pazienti con retinopatia. Infine, il legame tra tempo trascorso nel range e patologia oculare si è rivelati indipendente dalle misurazioni di emoglobina glicata; un dato che suggerisce come chi è soggetto a fluttuazioni quotidiane brusche sia comunque a rischio di danni alla retina.

Fonte: Diabetes Care

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...