Disinfettanti: ecco come quando usarli nel modo corretto

Disinfettanti: ecco come quando usarli nel modo corretto

Disinfettanti: ecco come quando usarli nel modo corretto
È essenziale scegliere prodotti regolarmente autorizzati dal Ministero della salute, che abbiano superato specifici controlli di efficacia e sicurezza. Solo i disinfettanti autorizzati possono offrire garanzie di protezione adeguate, se utilizzati secondo quanto indicato in etichetta.

L’impiego dei disinfettanti riveste un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, ma è altrettanto importante che il loro utilizzo avvenga in modo corretto, responsabile e consapevole, per garantire la sicurezza delle persone e la protezione dell’ambiente.

È essenziale scegliere prodotti regolarmente autorizzati dal Ministero della salute, che abbiano superato specifici controlli di efficacia e sicurezza. Solo i disinfettanti autorizzati possono offrire garanzie di protezione adeguate, se utilizzati secondo quanto indicato in etichetta.

Quando usare i disinfettanti

I disinfettanti devono essere utilizzati solo quando strettamente necessario. Un uso eccessivo o indiscriminato può comportare rischi per la salute e favorire lo sviluppo di resistenze microbiche, oltre ad avere un impatto sull’ambiente. È importante valutare attentamente ogni situazione e privilegiare una corretta pulizia ordinaria nei contesti in cui non sia richiesto l’uso di un disinfettante.

Come utilizzarli in modo corretto

Per un uso sicuro ed efficace, è fondamentale: leggere attentamente l’etichetta del prodotto prima dell’uso; seguire le istruzioni riportate in merito a dosaggi, tempi di contatto e modalità di applicazione;

leggere attentamente l’etichetta del prodotto prima dell’uso

seguire le istruzioni riportate in merito a dosaggi, tempi di contatto e modalità di applicazione

prestare attenzione alle indicazioni di sicurezza e alle precauzioni d’uso

I disinfettanti sono sicuri ed efficaci solo se impiegati correttamente.

Adottare comportamenti consapevoli nell’utilizzo di questi prodotti contribuisce a tutelare la salute collettiva e a preservare l’ambiente per le generazioni future.

10 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...