E-cig. Il vapore “disabilita” i macrofagi nei polmoni e crea infiammazione

E-cig. Il vapore “disabilita” i macrofagi nei polmoni e crea infiammazione

E-cig. Il vapore “disabilita” i macrofagi nei polmoni e crea infiammazione
Un nuovo studio ha fatto emergere come il vapore delle e-cig sia in grado, all’interno dei polmoni, di produrre sostanze chimiche infiammatorie e, allo stesso tempo, di rendere inefficaci i macrofagi, i principali difensori cellulari contro le infezioni

(Reuters Health ) – Un nuovo studio pubblicato su Thorax suggerisce che il vapore prodotto dalle sigarette elettroniche potrebbe aumentare la produzione di sostanze chimiche infiammatorie nei polmoni e, contemporaneamente, disabiliterebbe i principali difensori cellulari contro le infezioni, i macrofagi.

Lo studio. 
Per determinare quale effetto potrebbe avere la vaporizzazione, David Thickett e colleghi , della University of Birmingham, hanno estratto i macrofagi da campioni di tessuto polmonare di otto non fumatori che non avevano mai avuto asma o Bpco. Un terzo di quelle cellule è stato esposto al liquido della sigaretta elettronica, un altro terzo al liquido vaporizzato e il terzo residuo a nulla.

Dopo 24 ore, i ricercatori hanno visto le cellule morire nei gruppi esposti a liquidi e vapori di sigaretta elettronica. Il liquido vaporizzato ha però ucciso le cellule a dosi più basse rispetto a quello non vaporizzato.

I ricercatori hanno anche notato che quando i macrofagi sono stati esposti a dosi troppo basse per uccidere, le cellule hanno espulso quantità di radicali liberi dall’ossigeno 50 volte superiori rispetto alle cellule non esposte. Le cellule esposte al liquido vaporizzato hanno anche secreto una serie di molecole che inducono infiammazione. Anche le cellule esposte al liquido vaporizzato non risucivano a combattere i batteri: ciò significa che i polmoni degli utenti di sigarette elettroniche potrebbero avere più problemi a combattere le infezioni.

Fonte: Thorax 2018
 

Linda Carroll
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Linda Carroll

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...