E se l’obesità fosse dovuta a un virus?

E se l’obesità fosse dovuta a un virus?

E se l’obesità fosse dovuta a un virus?
Uno studio in corso di pubblicazione su Pediatrics suggerisce un qualche ruolo di un virus responsabile del raffreddore nell’insorgenza dell’obesità.

L’ipotesi non è nuova: che dietro l’obesità possa nascondersi una causa virale. Ora, un’ulteriore conferma arriva ora da uno studio che verrà pubblicato sul numero di ottobre di Pediatrics, l’organo ufficiale dell’American Academy of Pediatrics. Non che dalla ricerca che ha coinvolto 124 bambini con un’età media di 13,6 anni (il 56 per cento dei quali obeso) sia emerso alcun nesso causale, ma l’indagine ha evidenziato un probabile ruolo per l’adenovirus 36, una comune causa di raffreddore, nell’insorgenza dell’obesità. I bambini obesi risultano infatti più spesso positivi gli anticorpi per questo microrganismo: una prova del fatto che ne sono entrati in contatto.Dal test per verificare la presenza di anticorpi dell’adenovirus il 15 per cento del campione è risultato positivo. Con una forte differenza, però, tra bambini obesi e non. I primi presentavano infatti una probabilità tripla (gli anticorpi sono stati rilevati nel 22% del campione) rispetto agli altri (7%) di risultare positivi.
“Questi dati suggeriscono un’associazione tra la presenza dell’anticorpo dell’adenovirus 36 e l’obesità nei bambini”, hanno concluso i ricercatori. “Se venisse stabilita una relazione causa-effetto, questo potrebbe avere considerevoli implicazioni per la prevenzione e il trattamento dell’obesità nei bambini”.

21 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...