Ebola. In Congo nella provincia del Kasai, 57 casi e 35 decessi: colpiti soprattutto bambini e donne

Ebola. In Congo nella provincia del Kasai, 57 casi e 35 decessi: colpiti soprattutto bambini e donne

Ebola. In Congo nella provincia del Kasai, 57 casi e 35 decessi: colpiti soprattutto bambini e donne
Al 21 settembre 2025 il Ministero della Salute congolese segnala un tasso di letalità del 61,4%. L’epidemia resta confinata a sei aree sanitarie di Bulape, dove i più colpiti sono i bambini sotto i 9 anni, le donne e i lavoratori rurali. Cinque gli operatori sanitari infettati. Nonostante una recente flessione dei casi, proseguono le attività di risposta con isolamento, vaccinazioni e tracciamento dei contatti.
L’epidemia di malattia da virus Ebola nella Repubblica Democratica del Congo continua a svilupparsi.
Dal 15 settembre ci sono stati un totale di 11 nuovi casi confermati nella zona sanitaria di Bulape nella provincia del Kasai.

Questi i dati dell’ultimo report dell’Oms.

L’epidemia rimane geograficamente confinata a sei aree sanitarie colpite (Bambalaie, Bulape, Bulape Communautaire, Dikolo, Ingongo e Mpianga) all’interno della zona sanitaria di Blape. Dieci pazienti deceduti che non sono stati campionati e testati sono stati anche riclassificati retrospettivamente come casi probabili sulla base di collegamenti epidemiologici con casi confermati.

Al 21 settembre 2025, un totale di 57 casi (47 casi confermati e 10 probabili), inclusi 35 decessi (25 confermati e 10 probabili) (tasso di mortalità complessivo del 61,4%) sono stati segnalati nella zona sanitaria di Blape, provincia del Kasai, Repubblica Democratica del Congo. Ci sono cinque casi confermati tra gli operatori sanitari. I casi vanno da zero a 65 anni, con la fascia di età 0-9 anni la più colpita, che rappresenta il 23% dei casi totali. Le femmine rappresentano il 61% dei casi. Il tasso di mortalità tra le femmine è del 56% rispetto al 73% tra i maschi. I bambini, le domestiche e gli agricoltori sono i gruppi più colpiti. L’epidemia mostra una tendenza al ribasso dei casi nell’ultima settimana, tuttavia l’attenzione rimane alta e le attività di risposta sono in corso in tutte le aree sanitarie colpite, tra cui l’individuazione precoce dei casi, l’isolamento, la gestione dei casi, il tracciamento dei contatti, la vaccinazione, nonché la comunicazione del rischio e il coinvolgimento della comunità.

24 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...