Ecco perché i tumori non rispondono ai farmaci

Ecco perché i tumori non rispondono ai farmaci

Ecco perché i tumori non rispondono ai farmaci
Uno studio condotto da ricercatori delle università di Verona e Trieste e pubblicato su Plos One ha messo a punto un modello per spiegare i meccanismi di resistenza ai trattamenti radio e chemioterapici.

Perché alcune forme tumorali resistono ai trattamenti chemio e radi terapici? Dopo diversi anni di ricerche una risposta potrebbe arrivare da un modello computazionale della crescita dei tumori messo a punto da Roberto Chignola, ricercatore del dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona ed Edoardo Milotti, docente del dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste. Lo studio è stato illustrato su Plos One.Il modello ,che permette lo studio quantitativo dell’evoluzione di un tumore e del suo microambiente a partire da una cellula, ha portato a identificare nuovi possibili meccanismi di resistenza ai farmaci antitumorali.
La ricerca è stata finanziata dal Gruppo V dell’istituto nazionale di Fisica Nucleare dell’Università di Trieste.La resistenza dei tumori ai trattamenti chemio e radioterapici dipende sia da fattori genetici sia da fattori non genetici legati al microambiente tumorale. Ma, mentre i fattori genetici possono essere studiati con le moderne tecnologie molecolari, i secondi, che coinvolgono le interazioni dinamiche tra cellule diverse e spazi extracellulari, sono di difficile analisi per la carenza di tecnologie non invasive ad adeguata risoluzione spazio-temporale. Questa difficoltà può tradursi nell’impossibilità di studiare masse tumorali molto piccole, con dimensioni spaziali cioè al di sotto del limite diagnostico. Ora, il nuovo modello, potrebbe permettere di studiare anche questo aspetto finora quasi sconosciuto.
“I risultati ottenuti sin qui promettono di svelare aspetti della patologia tumorale mai osservati in precedenza, che potrebbero chiarire i meccanismi di resistenza ai trattamenti antitumorali”, ha spiegato Giovanni Vallini, direttore del dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo. “Quando si osservano a scala microscopica, i tumori si manifestano come una patologia estremamente complessa, dove cellule ed elementi non cellulari determinano una intricata rete di interazioni dinamiche la cui interpretazione risulta assai difficile, se non addirittura”.
La ricerca conferma che la necessità di “sviluppare nuove strategie di analisi che vadano oltre le tecniche tradizionali della ricerca biomedica”, ha concluso Vallini. “Ma per fare questo è necessario mettere assieme contributi derivanti da aree tematiche apparentemente lontane tra loro quali la fisica, la matematica computazionale, la biologia e la medicina”. 

14 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...