L’EMA e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebrano un decennio di collaborazione formale e impegno condiviso per affrontare le sfide sanitarie globali. Dalla firma di un accordo di riservatezza nel settembre 2015, la loro partnership si è concentrata sulla cooperazione nella valutazione scientifica, sullo sviluppo delle capacità e sul miglioramento dell’efficienza normativa per contribuire alla salute pubblica in tutto il mondo.
“La salute globale si basa su partnership affidabili. In un mondo estremamente imprevedibile, in cui le questioni di salute pubblica vanno oltre i confini nazionali, queste partnership sono oggi più necessarie che mai. Sebbene il mandato dell’EMA si concentri sull’Europa, questa partnership con l’OMS dimostra che la condivisione di informazioni, risorse e la collaborazione hanno un valore sociale e che questo può avere un impatto sulla vita delle persone. L’EMA rimane impegnata a sostenere gli sforzi globali e a proteggere la salute pubblica insieme all’OMS nell’UE e oltre”, afferma Emer Cooke, Direttore Esecutivo dell’EMA
Un’iniziativa chiave per la collaborazione è il programma EU Medicines for all (EU-M4all) dell’EMA , che consente all’EMA, in collaborazione con l’OMS, di supportare lo sviluppo di capacità normative globali e di contribuire alla protezione e alla promozione della salute pubblica al di fuori dell’UE. L’ultimo esempio di successo di questa iniziativa è la raccomandazione emessa dall’EMA nel luglio 2025 per Yeytuo (lenacapavir), un nuovo medicinale per la profilassi pre-esposizione (PrEP) contro il virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) acquisito per via sessuale in adulti e adolescenti ad alto rischio di infezione. Oltre all’OMS, alla valutazione hanno partecipato esperti provenienti da Uganda, Zambia, Kenya, Nigeria, Zimbabwe, Sudafrica, Thailandia e Vietnam. Questo approccio inclusivo supporta l’armonizzazione normativa e rafforza la capacità globale di proteggere la salute pubblica.
Sin dalla firma dell’accordo di riservatezza, l’OMS, la Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG SANTE) della Commissione Europea e l’EMA hanno collaborato a stretto contatto in settori di importanza strategica per loro e per la rete europea di regolamentazione dei medicinali . Questa partnership con l’OMS ha consentito una cooperazione di grande impatto in diversi ambiti chiave:
Affrontare le minacce esistenti ed emergenti per la salute pubblica e animale;
Accelerare l’accesso ai medicinali essenziali attraverso vari meccanismi, come le procedure EU-M4All, il quadro OPEN , il supporto allo sviluppo clinico dei vaccini e il contributo alle aree di malattia;
Incoraggiare buone pratiche di affidamento per promuovere un uso efficace delle risorse normative globali;
Garantire la qualità e la sicurezza dei medicinali attraverso la cooperazione in materia di farmacovigilanza e ispezioni;
Creazione di partnership strategiche, tra cui la designazione di autorità elencata dall’OMS (WLA) , forum normativi globali, impegni regionali e supporto finanziario;
Sostenere la ricerca e lo sviluppo di medicinali;
Promuovere lo sviluppo delle capacità e l’armonizzazione normativa.