Ema. Emer Cooke lascia la presidenza dell’Icmra

Ema. Emer Cooke lascia la presidenza dell’Icmra

Ema. Emer Cooke lascia la presidenza dell’Icmra
Il testimone passa ad Anthony Lawler della TGA australiana. Il summit ha riunito oltre 40 autorità mondiali per discutere di fiducia, trasparenza e uso etico dell’intelligenza artificiale nella regolamentazione dei farmaci

Il Direttore Esecutivo dell’Ema, Emer Cooke, ha ceduto l’incarico di presidente della Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (ICMRA) ad Anthony Lawler dell’Australian Therapeutic Goods Administration (TGA). È stato eletto come prossimo presidente dell’Icmra durante l’assemblea annuale dell’Icmra del 2025.

L’annuncio è stato fatto durante il vertice annuale e la riunione plenaria dell’Icmra – un’entità volontaria a livello esecutivo che riunisce le autorità di regolamentazione dei medicinali di tutto il mondo, istituita per fornire coordinamento strategico, advocacy e leadership – ospitati dall’Ema ad Amsterdam dal 21 al 24 ottobre. Agli incontri hanno partecipato rappresentanti di oltre 40 autorità regolatorie dei medicinali di tutto il mondo, nonché esperti dell’Oms in qualità di osservatori.

Il Direttore Esecutivo dell’Ema, Emer Cooke, ha ceduto l’incarico di presidente della Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (Icmra ) ad Anthony Lawler dell’Australian Therapeutic Goods Administration (TGA). È stato eletto come prossimo presidente dell’Icmra durante l’assemblea annuale dell’Icmra del 2025.

L’annuncio è stato fatto durante il vertice annuale e la riunione plenaria dell’Icmra, ospitati dall’EMA ad Amsterdam dal 21 al 24 ottobre. Agli incontri hanno partecipato rappresentanti di oltre 40 autorità regolatorie dei medicinali di tutto il mondo, nonché esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in qualità di osservatori.

“L’Icmra ha dimostrato il suo valore sia come piattaforma per la condivisione di informazioni e buone pratiche, sia come luogo per fornire leadership strategica, scambio attivo di informazioni, soluzioni pragmatiche e convergenza normativa – ha detto Direttore esecutivo dell’Ema e presidente uscente dell’Icmra, Emer Cooke – è fondamentale continuare a costruire e far crescere questa rete e a sfruttarla per il bene comune. Come membro della Coalizione, rimango profondamente impegnato a sostenerne il lavoro e gli obiettivi negli anni a venire”.

Al Summit Icmra 2025, le autorità internazionali in materia di medicinali hanno affrontato il ruolo delle autorità di regolamentazione come comunicatori di informazioni scientifiche affidabili e basate sull’evidenza, nonché l’importanza della fiducia e della trasparenza. Hanno evidenziato esempi positivi di percorsi di affidamento che consentono di risparmiare risorse a livello globale e facilitarne l’accesso. I membri dell’Icmra hanno inoltre condiviso esperienze e prospettive significative sul ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) nelle pratiche di regolamentazione e su come utilizzare questa tecnologia trasformativa in modo etico e responsabile per facilitare l’accesso ai farmaci e all’innovazione.

La Coalizione ha inoltre conferito il premio annuale Icmra a Emer Cooke in riconoscimento del suo straordinario contributo alla cooperazione internazionale e al progresso della missione dell’Icmra.

Durante il suo mandato come presidente dell’Icmra, Emer Cooke ha svolto un ruolo chiave nel guidare la Coalizione attraverso una serie di crisi e sfide di salute pubblica. Sotto la sua guida, l’Icmra ha contribuito a guidare gli sforzi globali per rafforzare la cooperazione normativa e garantire l’allineamento su importanti questioni di salute pubblica, tra cui la risposta alle emergenze di salute pubblica, come Covid-19 e Mpox, la resistenza antimicrobica e l’integrità della catena di approvvigionamento. La visibilità della Coalizione e la consapevolezza pubblica del suo lavoro, così come il numero di membri, sono cresciuti significativamente durante questo periodo.

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...