Ema. Segnalati rischi di fratture e morte precoce con l’antitumorale Xofigo. Sabine Straus eletta nuova presidente del Prac

Ema. Segnalati rischi di fratture e morte precoce con l’antitumorale Xofigo. Sabine Straus eletta nuova presidente del Prac

Ema. Segnalati rischi di fratture e morte precoce con l’antitumorale Xofigo. Sabine Straus eletta nuova presidente del Prac
A seguito della segnalazione dei rischi sull'uso dello Xofigo, il comitato per per la valutazione dei rischi di farmacovigilanza dell'Ema ne ha raccomandato l'utilizzo del medicinale ai soli pazienti che hanno avuto due precedenti trattamenti per il cancro alla prostata metastatico o che non possono ricevere altri trattamenti. Intanto, Sabine Straus dei Paesi Bassi è la nuova presidente del Prac. Prende il posto di June Raine che ha appena concluso due mandati triennali.

Riscontrati possibili rischi di fratture e morte precoce con l'utilizzo del farmaco antitumorale Xofigo (radium-223 dicloruro). Questo quanto stabilito dal comitato per per la valutazione dei rischi di farmacovigilanza (Prac) dell'Agenzia europea del farmaco che ha così raccomandato l'utilizzo del medicinale ai soli pazienti che hanno avuto due precedenti trattamenti per il cancro alla prostata metastatico o che non possono ricevere altri trattamenti.
 
Il Prac ha inoltre confermato la sua precedente raccomandazione ad interim riguardo il non utilizzo del farmaco con Zytiga e prednisone/prednisolone. 
 
Il Comitato ha poi eletto Sabine Straus dei Paesi Bassi come nuovo presidente. Prenderà il posto di June Raine che ha appena concluso due mandati triennali. Sabine Straus è un membro dell'autorità nazionale olandese del farmaco (MEB), con una forte esperienza in campo di farmacovigilanza. È stata membro del Prac dal 2012, anno in cui è stato istituito il Comitato.
 
"Spero di fornire una forte guida al Prac e non vedo l'ora di lavorare in collaborazione con tutti i suoi membri, le altre commissioni Ema e tutto il suo personale nel migliore interesse dei cittadini dell'Unione europea – ha affermato Straus -. Al centro di tutte le attività del Prac vi sono la sicurezza del paziente e la protezione della salute pubblica".

17 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...