Emoderivati: Marino chiede chiarimenti all’Aifa

Emoderivati: Marino chiede chiarimenti all’Aifa

Emoderivati: Marino chiede chiarimenti all’Aifa
Il presidente della commissione di inchiesta sul Ssn si riferisce, in particolare, alla nota in cui l’Aifa e l’Iss affermano che lavoreranno insieme alle “eventuali problematiche tecniche”. Parole che, osserva Marino, “che lasciano intuire difficoltà di natura specifica e non generale”.

Attraverso i carabinieri appartenenti al nucleo Nas della Commissione parlamentare di inchiesta sul Ssn, il senatore Ignazio Marino, presidente della commissione, ha chiesto “chiarimenti all'Aifa sulla sicurezza degli emoderivati, messa in dubbio dai titoli allarmistici di un quotidiano nazionale. Vorrei sapere, in particolare – afferma Marino – a cosa si riferiscono l'Istituto Superiore di Sanità e l'Agenzia del Farmaco quando parlano in una nota del superamento di 'eventuali problematiche tecniche', che lasciano intuire difficoltà di natura specifica e non generale”.

Il senatore di dice poi “perplesso dal percorso con cui il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha voluto ottenere un chiarimento della questione”, su cui si è espresso il Css. “Esiste un conflitto di interessi”, afferma Marino, perché “è impensabile che il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Enrico Garaci, possa esprimere un parere super partes sulle indicazioni di chi è alla guida dell'Istituto Superiore di Sanità, se sono la stessa persona. Sono certo – conclude il presidente della commissione di inchiesta – che, come me, il ministro ormai rileva una contraddizione imbarazzante che va chiarita al più presto”.

25 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...