Eventi stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi 

Eventi stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi 

Eventi stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi 
I risultati di uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry, guidato dal King’s College di Londra, partecipato dall’università di Udine insieme all’Università di Losanna e l’Istituto Karolinska di Stoccolma hanno evidenziato l’effetto causale degli eventi di vita stressanti nell’aumentare il rischio di recidiva di psicosi, definito come “sintomi necessitanti di ricovero ospedaliero”

Eventi di vita stressanti aumentano il rischio di recidiva di psicosi che necessita di ricovero ospedaliero. È quanto emerge da una ricerca decennale coordinata dal King’s College di Londra partecipata dall’Università di Udine assieme all’Università di Losanna e all’Istituto Karolinska di Stoccolma. L’Ateneo friulano era coinvolto con il Dipartimento di Area medica e il ricercatore in psichiatria Marco Colizzi. Il progetto è stato finanziato con circa 817 mila sterline dal National Institute for Health and Care Research, l’agenzia governativa britannica che sostiene la ricerca nel campo della salute e dell’assistenza.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica internazionale The Lancet Psychiatry. Il lavoro, guidato dal professor Sagnik Bhattacharyya, è intitolato “Stressful life events and relapse of psychosis: analysis of causal association in a 2-year prospective observational cohort of individuals with first-episode psychosis in the UK”.

La ricerca Obiettivo dello studio era individuare i fattori, biologici e ambientali che aumentano il rischio di recidiva di psicosi. La ricerca, realizzata nel Regno Unito, ha consentito nell’arco di un decennio di raccogliere una grande quantità di dati. In particolare, sono stati raccolti dati sociodemografici e clinici di 256 pazienti al primo episodio psicotico. Tra le molte variabili studiate sono state raccolte informazioni su 12 possibili maggiori eventi di vita stressanti. Sono state inoltre elaborate statistiche capaci di stimare il rapporto causa-effetto e dose-risposta tra esposizione ad eventi di vita stressanti e ricaduta di psicosi. Lo studio ha prodotto prove convergenti di un effetto causale degli eventi di vita stressanti nell’aumentare il rischio di recidiva di psicosi, definito come sintomi necessitanti di ricovero ospedaliero.

Benefici attesi I risultati ottenuti hanno implicazioni per la pratica clinica e a livello di politiche sanitarie. “Suggeriscono – spiega Marco Colizzi, che ha conseguito il dottorato in neuroscienze al King’s College – la necessità di concentrarsi sullo sviluppo di interventi a livello individuale e di servizio sanitario che riuniscano approcci convenzionali, come la psicoterapia e la psicoeducazione, nonché campagne di sensibilizzazione e interventi complementari, come cambiamenti nello stile di vita, per aiutare a mitigare gli effetti dannosi degli eventi di vita stressanti e prevenire la ricaduta di psicosi”.

31 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...