Farmaci: Aifa e Farmindustria avviano un piano di coordinamento

Farmaci: Aifa e Farmindustria avviano un piano di coordinamento

Farmaci: Aifa e Farmindustria avviano un piano di coordinamento
Tavoli di lavoro e riunioni tecniche trimestrali per avviare un piano strategico di coordinamento e programmazione sui temi di maggiore importanza per il settore del farmaco. Lo hanno deciso l’Aifa e Farmindustria nel corso di un incontro svolto venerdì scorso.

Il coordinamento e la programmazione sui temi di maggiore importanza per il settore sono stati al centro dell’incontro strategico di venerdì scorso tra Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e Farmindustria.

“L’appuntamento – cui erano presenti i vertici dell’Agenzia, affiancati dai dirigenti responsabili delle varie funzioni, e il Presidente e i Vice Presidenti dell’Associazione delle imprese del farmaco – ha avuto risvolti molto rilevanti sull’operatività da attivare immediatamente in materia di innovazione, accesso alle terapie, introduzione dello Scientific Advice (strumento di consultazione tra l’Agenzia e le imprese del farmaco per facilitare gli iter procedurali) e Accordi di Programma”, spiega una nota congiunta.
L’Aifa, in particolare, ha illustrato i progressi sulle procedure per le Autorizzazioni all’immissione in commercio e le eventuali variazioni, con la riduzione – e l’azzeramento nel caso dei certificati di libera vendita – delle pratiche arretrate. Sono state, inoltre,  esaminate le tematiche relative alle tariffe a carico delle aziende e a una loro eventuale rimodulazione in funzione dei servizi offerti.
Aifa e Farmindustria hanno infine deciso di organizzare incontri due volte l’anno, preceduti da riunioni tecniche trimestrali. Nelle prossime settimane saranno avviati tavoli sulle tematiche di reciproco interesse.
Farmindustria ha espresso il proprio apprezzamento per “l’impegno, i risultati già raggiunti dall’Aifa e l’inaugurazione del nuovo metodo di dialogo che ha l’obiettivo di garantire la massima efficienza e trasparenza e la migliore interazione tra l’Agenzia e le imprese”.
 

29 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...