Farmaci di Fascia C: anche i non titolari li vogliono in farmacia

Farmaci di Fascia C: anche i non titolari li vogliono in farmacia

Farmaci di Fascia C: anche i non titolari li vogliono in farmacia
Alle varie voci favorevoli o contrarie alla fuoriuscita dalla farmacie dei medicinali di Fascia C con ricetta medica, si aggiunge oggi anche quella del Conasfa, il Coordinamento delle associazioni dei farmacisti non titolari che ribadisce la propria contrarietà a questa ipotesi. E intanto il Senato respinge un emendamento alla manovra di stabilità che puntava proprio a consentire la vendita di quei farmaci fuori canale

Sembra che intorno alla dispensazione dei farmaci di Fascia C con ricetta, medicinali che pur a carico del cittadino richiedono la presentazione di una prescrizione medica per poter essere acquistati, si sia aperta un’aspra contesa tra chi intende consentirne la vendita al di fuori della farmacia – magari negli esercizi di vicinato o nei corner farmaceutici della grande distribuzione – e chi, al contrario, intende mantenerli nel loro normale luogo di dispensazione, la farmacia, dove la legge attuale prevede siano venduti i medicinali per i quali è necessaria la prescrizione di un medico.
Sono di qualche giorno fa le prese di posizione in merito da parte della Federdistribuzione e del garante per la sorveglianza dei prezzi Roberto Sambuco, entrambe a favore della fuoriuscita dal canale farmacie di questi farmaci.
Sempre nello stesso periodo di tempo, nell’ambito della discussione sulla manovra di stabilità (la Finanziaria 2011) in corso al Senato, è stato presentato un emendamento (il n. 1.184, per la precisione) che puntava allo stesso obiettivo. L’emendamento, ieri, è stato poi respinto. E oggi va registrata la nota del Conasfa, il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei farmacisti non titolari, con la quale viene ribadita la “contrarietà” dell’associazione alla vendita del farmaco etico negli esercizi commerciali.

02 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...