Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto

Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto

Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto
Il presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini mette in guardia dalla sottovalutazione del pericolo di alterazione dei farmaci “come spesso accade nella frenesia delle vacanze”. E spiega: “Esistono specifici contenitori per medicinali che tendono a non surriscaldarsi e in generale ad isolare le dosi quotidiane”.

Siamo nel culmine del periodo estivo e viaggiare è all’ordine del giorno ma, forse, tutti non sanno come muoversi in salute. Ecco alcuni consigli utili per portare con sé i farmaci senza rischi. “Le regole basi quando si viaggia – suggerisce il Presidente Marco Bacchini, Presidente Federfarma di Verona – sono quelle di non lasciare mai un farmaco all'interno dell'auto parcheggiata o nel bauletto della moto, ma appena ritirato dalla farmacia portarlo a casa seguendo le istruzioni del farmacista soprattutto in presenza di farmaci termolabili, ossia che si alterano facilmente al variare della temperatura”. Se si tratta di questo tipo di prodotti, il farmaco e il dispositivo medico non vanno lasciati nemmeno per poche decine di minuti al caldo dell'abitacolo, a meno che non si disponga di un contenitore refrigerato.

In questo periodo è molto utile fare anche un check-up dei farmaci che si tengono abitualmente a casa, compresi gli integratori alimentari e i prodotti per uso topico, notando eventuali alterazioni di aspetto, colore, odore, consistenza. Particolare attenzione va posta sui colliri, tanto utili d'estate, ma non vengono utilizzati per periodi prolungati e molto spesso riposti nelle borse da spiaggia: il consiglio è di eliminare la confezione al termine della vacanza, così come le protezioni solari che per la loro inevitabile esposizione a temperature alte rischiano di vedere alterato nel tempo il fattore protettivo.

“Non si deve assolutamente sottovalutare il pericolo di alterazione dei farmaci – spiega il Presidente Marco Bacchini – come spesso accade nella frenesia delle vacanze. Per quanto riguarda i viaggi, segnalo che esistono specifici contenitori per medicinali che tendono a non surriscaldarsi e in generale ad isolare le dosi quotidiane e sono anche molto utili in viaggio quando si tende, sbagliando, a stoccare tutto insieme per praticità”.

Alcuni validi suggerimenti. Per la nostra salute e per la qualità della conservazione del filtro protettivo, è quello di applicare il prodotto sulla pelle prima di recarsi in spiaggia. In vacanza, le regole da seguire sono ancora più restrittive.

Un momento molto critico riguarda in particolare il viaggio. E sempre preferibile tenere il farmaco nell'abitacolo dell'automobile e non nel bagagliaio o nelle valigie esterne posizionate nei box sul tetto dell'auto. Se si viaggia in moto, è utile mettere i farmaci quanto più all'interno delle sacche o degli zaini perché risultino più isolati e, a questo proposito, è utile lasciarli sempre nelle proprie confezioni e non riporli nei porta-pillole. Tutelare i farmaci dal caldo non basta, perché essi temono anche luce diretta ed umidità. In aereo si devono portare sempre i medicinali nel bagaglio a mano insieme alle ricette di prescrizione, che posso essere richieste dal personale in servizio.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...