Farmaci. Novo Nordisk annuncia il taglio di 9mila posti di lavoro, pesa la concorrenza su farmaci anti obesità

Farmaci. Novo Nordisk annuncia il taglio di 9mila posti di lavoro, pesa la concorrenza su farmaci anti obesità

Farmaci. Novo Nordisk annuncia il taglio di 9mila posti di lavoro, pesa la concorrenza su farmaci anti obesità
Il Ceo Doustdar: “I nostri mercati si stanno evolvendo, in particolare nel settore dell'obesità, con l'aumento della concorrenza e la crescente importanza dei consumatori”. Di conseguenza “anche la nostra azienda deve evolversi”

Il gruppo farmaceutico danese Novo Nordisk, l’azienda dell’antidiabetico dimagrante Ozempic* a base di semaglutide, annuncia il taglio di 9mila posti di lavoro nel mondo – pari all’11,5% degli addetti – di cui oltre la metà (circa 5mila) in Danimarca. Sulla decisione pesa secondo le analisi la pressione del mercato sui nuovi farmaci anti-obesità, in particolare la concorrenza dell’americana Eli Lilly.

“I nostri mercati si stanno evolvendo, in particolare nel settore dell’obesità, con l’aumento della concorrenza e la crescente importanza dei consumatori”. Di conseguenza “anche la nostra azienda deve evolversi”, ha dichiarato Mike Doustdar, Ceo di Novo Nordisk. L’obiettivo è snellire il gruppo e accelerare il processo decisionale. La compagnia si focalizzerà principalmente sulle opportunità di crescita nei settori del diabete e dell’obesità. Novo Nordisk stima il costo della riorganizzazione in 8 miliardi di corone danesi (circa 1,26 miliardi di dollari); il management punta a risparmiare la stessa cifra ogni anno a partire dal 2026. Intanto, per il 2025 le previsioni sull’utile operativo sono state significativamente ridotte.

“È sempre difficile vedere colleghi talentuosi e stimati andarsene – ha detto ancora il Ceo -, ma siamo convinti che questa sia la cosa giusta da fare per il successo a lungo termine di Novo Nordisk. Abbiamo bisogno di un cambiamento nella nostra mentalità e nel nostro approccio per poter essere più rapidi e agili. Il nostro piano di trasformazione è progettato per raggiungere questo obiettivo. Riorganizzando le nostre risorse ora, saremo in grado di dare priorità agli investimenti per promuovere una crescita sostenibile e l’innovazione futura per i milioni di pazienti affetti da malattie croniche in tutto il mondo, in particolare diabete e obesità”.

Nel 2024, sull’onda del ‘fenomeno Ozempic’, Novo Nordisk era diventata la società quotata più importante d’Europa, ma nell’ultimo anno il prezzo delle sue azioni è sceso di circa il 60%.

10 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...