Farmaci veterinari. Ue vieta vendita indiscriminata online, soddisfazione da Federfarma

Farmaci veterinari. Ue vieta vendita indiscriminata online, soddisfazione da Federfarma

Farmaci veterinari. Ue vieta vendita indiscriminata online, soddisfazione da Federfarma
Per Federfarma, il futuro Regolamento europeo sui farmaci veterinari tutela i cittadini italiani, che potranno infatti acquistare online esclusivamente quelli che non presentano problematicità sul piano sanitario. In particolare Federfarma stigmatizza lʼuso sconsiderato degli antibiotici  tramite mercato nero e offre collaborazione al Ministero della Salute per la ricetta elettronica veterinaria

Federfarma esprime soddisfazione per la scelta finale dell’Unione Europea – convintamente supportata fin dal primo momento dal Ministero della Salute italiano – che non consentirà la vendita indiscriminata di tutti i farmaci veterinari tramite il canale online.  Questa decisione capovolge il precedente orientamento del Parlamento europeo che, in prima lettura, si era espresso favorevolmente per la totale apertura alle vendite via Internet.

Secondo Federfarma, il futuro Regolamento europeo sui farmaci veterinari tutelerà quindi i cittadini italiani che potranno acquistare online esclusivamente i farmaci veterinari che non presentano problematicità sul piano sanitario. La scelta finale, formalizzata il 13 giugno scorso dagli ambasciatori degli Stati membri, limita, esattamente come oggi avviene per i farmaci ad uso umano, la vendita in Rete ai soli farmaci veterinari senza obbligo di ricetta.  Le Istituzioni europee hanno consapevolmente tenuto conto dell’estrema pericolosità di una scelta che avrebbe alimentato fortemente, fanno notare da Federfarma, un mercato nero di prodotti, come gli antibiotici, il cui uso sconsiderato è alla base della piaga della resistenza antimicrobica.  

Sempre secondo Federfarma, il nostro Paese è, purtroppo, stabilmente nelle prime posizioni in Europa per numero di pazienti che non rispondono alle terapie antibiotiche.  Federfarma è conscia di quanto tale problema sia diventata un’emergenza sanitaria e di come sia necessaria una strategia condivisa, soprattutto partendo dai professionisti, medici e farmacisti, che operano nel campo dell’assistenza sanitaria primaria. 

“Proprio per tale motivo – afferma il Presidente di Federfarma Marco Cossolo – offriamo fin da subito la piena collaborazione delle farmacie affinché venga sviluppata al più presto una campagna di comunicazione istituzionale tesa ad aumentare la consapevolezza dei nostri pazienti su un uso appropriato degli antibiotici”.

Il nuovo Regolamento europeo – oltre a vietare la vendita online dei farmaci veterinari con obbligo di ricetta – istituirà una serie di nuove norme che si pongono proprio l’obiettivo di limitare fortemente il consumo degli antibiotici negli allevamenti dei Paesi dell’Unione.

“In Italia la nuova ricetta elettronica veterinaria – conclude Cossolo -, che partirà alla fine di quest’anno, sarà certamente di grande aiuto e permetterà al Ministero della Salute di monitorare analiticamente tutto il consumo del farmaco veterinario sul nostro territorio.  Anche in questo caso, da parte nostra daremo piena collaborazione al Ministero della Salute.  Le farmacie faranno totalmente la loro parte e si adopereranno con il massimo impegno affinché la ricetta elettronica possa essere tempestivamente implementata nelle oltre 18.000 farmacie dislocate in ogni angolo del nostro territorio”

15 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...