Farmacogenetica: arriva la cura su misura

Farmacogenetica: arriva la cura su misura

Farmacogenetica: arriva la cura su misura
I giorni delle terapie convenzionali sono contati. Il futuro che ci attende sarà fatto di farmaci cuciti a misura di specifici profili genetici per moltiplicarne l’efficacia e minimizzare i rischi. A Pisa un convegno fa il punto delle nuove frontiere della farmacogenetica.

L’era dei farmaci cuciti su misura del paziente è già cominciata, anche ancora si fa fatica a familiarizzare con l’idea. Medicinali che sono efficaci soltanto in pazienti con uno specifico profilo genetico sono disponibili da tempo, ma in futuro questa sarà la regola non l’eccezione. E all’efficacia mirata si aggiungerà anche una riduzione drastica degli effetti collaterali.
È su questo argomento e sulla sfida epocale che sta investendo il campo delle scienze biomediche che a Pisa si confronteranno domani esperti italiani ed esteri nel corso del Convegno internazionale sulla farmacogenetica “Le prospettive future nelle cure contro il cancro: clinica e laboratorio, realtà indissolubili”.
La farmacogenetica è infatti, prima ancora che una frontiera della scienza, un banco di prova per la sanità e la ricerca.
“Non c’è sviluppo senza ricerca e integrazione. Solo così si possono garantire cure oncologiche personalizzate ed efficaci”, ha commentato Alfredo Falcone, direttore del Polo Oncologico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che, insieme a Diatech Pharmacogenetics, ha organizzato l’evento. “Stiamo vivendo un periodo storico molto importante, che richiede l’ottimizzazione del rapporto tra ricerca, clinica e il nuovo laboratorio molecolare”, ha aggiunto. Occorrerà inoltre puntare su nuove professionalità (come quella del patologo molecolare) e dare un forte impulso alla ricerca per non perdere il treno dell’innovazione. Che intanto, soprattutto fuori dal nostro paese, avanza. La farmacogenetica, cioè “lo studio della risposta terapeutica e della tossicità ai farmaci in relazione a fattori genetici del singolo individuo”, ha spiegato Falcone, “è una delle principali strade per una reale personalizzazione della terapia, sia per le cure oncologiche più tradizionali come la chemioterapia, ma soprattutto per le nuove terapie a bersaglio molecolare.”
“Già ora – ha aggiunto Carlo Maria Croce, direttore dell’Institute of Genetics della Ohio State University – vediamo che le targeted therapies hanno successo nel causare remissione completa di diverse malattie neoplastiche e nel migliorare la qualità della vita di pazienti oncologici. Questi progressi saranno nel futuro accelerati”. E, sostiene Croce, non bisognerà aspettare ancora molto tempo: “i giorni delle terapie convenzionali siano contati. Si passerà alla Targeted Therapy non appena le alterazioni genetiche ed epigenetiche che causano la malattia saranno ben definite e nuovi farmaci, basati su queste nuove conoscenze, saranno prodotti”.
Un’opinione – quella della fine imminente delle cure “generaliste” – condivisa da molti. Heinz Joseph Lenz, docente alla USC University of Southern California Norris Comprehensive Cancer Center and Hospital di Los Angeles ha per esempio invitato ad “abbandonare l’approccio della «taglia unica per tutti» a favore della medicina personalizzata o «su misura». Oggi trattiamo tutti i pazienti che si trovano allo stesso stadio della medesima malattia con lo stesso farmaco, pur sapendo che solo il 50% di essi ne trarrà beneficio”.
E i segnali che le terapie personalizzate saranno la frontiera del futuro arrivano anche dall’economia: “Le biotecnologie sono un settore in decisa espansione, nonostante il periodo di incertezza economica globale”, ha confermato Fabio Biondi, presidente Diatech Pharmacogenetics. “La farmacogenetica è la scienza che studia cure su misura partendo dalla mappatura del DNA di ognuno di noi. Siamo già entrati in un’importante rivoluzione fatta di farmaci personalizzati, capaci di recare il massimo beneficio eliminando le pericolose, a volte letali, reazioni avverse”.  

03 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...