Farmindustria. Massimo Scaccabarozzi confermato Presidente insieme al Comitato di presidenza per altri due anni
 
  12.00
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  AR-SA

Farmindustria. Massimo Scaccabarozzi confermato Presidente insieme al Comitato di presidenza per altri due anni 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA

Farmindustria. Massimo Scaccabarozzi confermato Presidente insieme al Comitato di presidenza per altri due anni
 
  12.00
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  AR-SA
“Le nostre imprese vogliono contribuire ancora con convinzione alla crescita economica dell’Italia, grazie ai 2,8 miliardi di investimenti nel 2017 sul territorio in Ricerca e Produzione, e all’aumento dell’occupazione con l’assunzione di tanti giovani (+10% in due anni). Senza dimenticare il ruolo fondamentale delle donne”, ha commentato il Presidente di Farmindustria, già al suo terzo mandato e oggi confermato per altri due anni.

Si è svolta oggi l’Assemblea privata di Farmindustria che ha confermato la leadership dell’attuale Comitato di Presidenza con Massimo Scaccabarozzi come Presidente (è già al suo terzo mandato) anche per il prossimo biennio (2018-2020). La decisione è stata presa all’unanimità con l’obiettivo prioritario di dialogare con le Istituzioni per una nuova governance farmaceutica basata sull’equità e sulla stabilità delle regole.

“Sono davvero onorato – ha commentato Scaccabarozzi – per la scelta delle Aziende Associate. Punterò, insieme ai colleghi del Comitato di Presidenza e della Giunta, a fare il meglio per rispondere alle molte sfide di cambiamento, velocissimo e profondo, nella Salute che in questi anni il settore delle Life Sciences è chiamato ad affrontare.  Ne è prova la rivoluzione vera e propria nelle terapie, con 15mila farmaci allo studio nel mondo per importanti malattie, 7mila dei quali in sviluppo”.

“Le nostre imprese – ha spiegato il Presidente di Farmindustria – vogliono contribuire ancora con convinzione alla crescita economica dell’Italia, grazie ai 2,8 miliardi di investimenti nel 2017 sul territorio in Ricerca e Produzione, e all’aumento dell’occupazione (3mila addetti in più dal 2015 al 2017) con l’assunzione di tanti giovani (+10% in due anni). Senza dimenticare il ruolo fondamentale delle donne, che superano il 40% del totale degli addetti”.

“E le aziende del farmaco sono disponibili – ha concluso Scaccabarozzi -, come sempre, al dialogo su tutti i temi strategici per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e per un adeguato finanziamento finalizzato all’innovazione e all’accesso dei farmaci. Mettendo al centro del sistema Salute il paziente  e il rispetto della libertà prescrittiva del medico”.

L’analisi dei traguardi finora raggiunti e degli obiettivi futuri saranno illustrati dal Presidente di Farmindustria nel corso dell’Assemblea pubblica che si terrà a partire dalle 10.30 a Roma, l’11 luglio 2018, presso l’Auditorium della Conciliazione.

20 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...