Fumo. Dal Canada questionario per adolescenti a rischio

Fumo. Dal Canada questionario per adolescenti a rischio

Fumo. Dal Canada questionario per adolescenti a rischio
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Montreal ha messo a punto un questionario con dodici domande in grado di identificare gli adolescenti che potrebbero cominciare a fumare. I ricercatori hanno testato il valore prognostico di 58 variabili

(Reuters Health) – Attraverso un questionario di dodici domande i medici potrebbero capire gli adolescenti a rischio di cominciare a fumare. A mettere a punto il test è stato un gruppo di ricerca guidato da Marie-Pierre Sylvestre, dell’Università di Monteral, in Canada. Il questionario è stato presentato sulla rivista Pediatrics.
 
Il test
. I ricercatori hanno testato il valore prognostico di 58 variabili nell’ambito dello studio Nicotine Dependence in Teens (NDIT), che ha seguito 1.294 studenti per cinque anni, durante i quali il 16,3% aveva, almeno per una volta, provato a fumare una sigaretta. Le variabili associate al maggior rischio di provare le sigarette, secondo i ricercatori, sono l’età, lo stress (quattro domande nel questionario), depressione (una), autostima (una) e informazioni correlate ad alcool e tabacco (quattro domande). Dopo la convalida del questionario, la sensibilità media del test è stata pari a 0,80. Lo studio non ha valutato l’effetto delle sigarette elettroniche.

“I medici hanno ora uno strumento per valutare quali giovani sono a rischio, in modo da poter fornire consulenza mirata a chi effettivamente ne ha bisogno”, dice Sylvestre “C’è un modulo online del test che potrebbe essere compilato prima della visita al medico”. L’esperto aggiunge che i passi successivi per la validazione di questo strumento saranno la convalida su un una popolazione esterna e la valutazione di fattibilità nell’uso clinico.

Fonte: Pediatrics
 

Anne Harding
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Anne Harding

03 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...