Giornata Mondiale Sla. Fontana (Arisla): “Italia allʼavanguardia nella ricerca ma bisogna continuare a investire” 
 
  12.00
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  AR-SA

Giornata Mondiale Sla. Fontana (Arisla): “Italia allʼavanguardia nella ricerca ma bisogna continuare a investire” 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA

Giornata Mondiale Sla. Fontana (Arisla): “Italia allʼavanguardia nella ricerca ma bisogna continuare a investire” 
 
  12.00
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  AR-SA
Dal 1997 in tutto il mondo si celebra, ogni 21 giugno, lo 'Sla Global Day'. La produzione scientifica italiana sulla Sla, negli ultimi 5 anni, è aumentata sino ad essere seconda solo agli Stati Uniti per numero di pubblicazioni, di queste il 17% derivano da progetti finanziati da AriSla

“In questa speciale giornata è importante ricordare l’impegno dei ricercatori italiani per migliorare la qualità di vita delle persone con Sla. I risultati raggiunti fino ad oggi grazie al loro contributo, dalla scoperta di nuove mutazioni genetiche all’approfondimento del ruolo di molecole mirate a rallentare la progressione della Sla, testimoniano che l’Italia è un paese all’avanguardia nella ricerca scientifica e che è necessario continuare ad investire in questo campo per garantire le risposte attese da chi convive con la malattia”.Con queste parole il Presidente di AriSla – Fondazione italiana di ricerca per la Sla, Alberto Fontana, commenta lo ‘Sla Global Day’, la giornata dedicate alle persone con Sla che si celebra dal 1997 in tutto il mondo il 21 giugno.

“Negli ultimi 5 anni la produzione scientifica italiana sulla Sla – sottolinea ancora Fontana – è aumentata notevolmente ed è attualmente seconda solo agli Stati Uniti per numero di pubblicazioni. Siamo felici come AriSla di aver contribuito significativamente a questo successo, in quanto il 17% degli articoli pubblicati da ricercatori italiani derivano da progetti finanziati dalla Fondazione (Fonte: GoPubMed 2018). Il nostro impegno è fare in modo che la ricerca scientifica in Italia vada avanti finché la Sla non sarà sconfitta e continueremo a mettere in campo ogni strumento utile a sostegno degli studi più validi e innovativi”.

21 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...