Gratis ai malati oncologici la crema anti rash cutaneo

Gratis ai malati oncologici la crema anti rash cutaneo

Gratis ai malati oncologici la crema anti rash cutaneo
Merck Serono mette a disposizione dei pazienti sottoposti a trattamenti antitumorali una crema contenente vitamina K1, efficace per contrastare un comune effetto collaterale dei farmaci anti-cancro.

È stata presentata nei giorni scorsi da Merck Serono una nuova crema a base di vitamina K1 in grado di contrastare in modo efficace la tossicità cutanea del trattamento oncologico con cetuximab. Il prodotto sarà distribuito gratuitamente in un kit di lancio composto da una borsa, contenente tre tubi da 100 ml di crema.“Le nuove terapie oncologiche mirate – ha spiegato Carlo Barone, direttore della UOC di Oncologia Medica – Università Cattolica del S. Cuore di Roma – hanno migliorato notevolmente il trattamento di alcuni tipi di tumore, riducendo anche l’insorgenza di effetti collaterali rispetto alle terapie tradizionali. Tuttavia, il loro meccanismo di azione interferisce con la normale crescita delle cellule dell'epidermide, causando, nella maggior parte dei pazienti, la comparsa di un rash cutaneo. In alcuni casi – ha aggiunto – questo effetto collaterale poteva richiedere la riduzione del dosaggio o addirittura l’interruzione del trattamento antitumorale e fino ad oggi, non esistevano soluzioni efficaci per gestirlo”.
Con l'uso topico della crema alla vitamina K1, invece, è possibile riattivare il normale processo di crescita dell’epidermide, riducendo notevolmente la frequenza e l’intensità del rash cutaneo, senza interferire sull’efficacia del trattamento anti-tumorale.
“La vitamina K1 per uso topico – ha sottolineato il Professor Carmine Pinto, responsabile Tumori Gastroenterici Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola Malpighi – ha dimostrato di essere ben tollerata anche per un lungo periodo di trattamento e di migliorare sia l’obiettività del rash (riduzione di grado) che la sintomatologia connessa alla reazione cutanea (prurito). Tutto questo permette al paziente oncologico di affrontare con più serenità il trattamento antitumorale e la conseguente insorgenza del rash cutaneo, e nel contempo di mantenere i tempi e le dosi previste di terapia.”
“Grazie alla vitamina K1 per uso topico il medico potrà gestire con maggiore tempestività il rash cutaneo”, ha dichiarato Antonio Messina, Managing Director di Merck Serono SpA Italia. “Con questa iniziativa, Merck Serono conferma ancora una volta il suo impegno nella ricerca continua di soluzioni in grado di offrire una miglior qualità di vita ai pazienti con patologie complesse come quelle oncologiche”. 

18 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...