Gruppo Menarini. In Italia 250 nuove assunzioni in 10 mesi

Gruppo Menarini. In Italia 250 nuove assunzioni in 10 mesi

Gruppo Menarini. In Italia 250 nuove assunzioni in 10 mesi
Sono 230 nel mondo. L’età media dei neo assunti è di 29 anni. Le nuove assunzioni si aggiungono agli oltre 16mila dipendenti in 130 paesi nel mondo. Ma l’azienda cerca personale anche per la sede centrale di Firenze e stabilimenti, centri di ricerca o uffici a L'Aquila, Pisa, Milano, Pomezia, Bologna e Rapolano Terme (Siena)

Trend positivo per la farmaceutica Menarini che nei primi 10 mesi del 2016 ha assunto 250 nuovi dipendenti in Italia e 230 nel mondo. L’età media dei neoassunti in Italia è di 29 anni, il 60 % sono uomini e il 40% donne: tutti profili qualificati, laureati o con diplomi tecnici, che si aggiungono al totale di oltre 16mila dipendenti in 130 paesi nel mondo.
Ma l’azienda fiorentina non si ferma qui, e continua a ricercare personale qualificato prevalentemente per la sede centrale di Firenze, ma anche per gli altri stabilimenti, centri di ricerca o uffici in Italia come L'Aquila, Pisa, Milano, Pomezia, Bologna e Rapolano Terme (Siena).

“In questi mesi abbiamo acquisito uno stabilimento chimico in Lombardia, Lodichem, che stiamo rilanciando –  hanno commentato Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, Presidente e Vicepresidente del Gruppo Menarini – creato in Toscana VaxYnethic, una joint-venture molto sfidante che studia tecnologie innovative per la produzione di vaccini, ampliato filiali e sedi di rappresentanza nel mondo, siglato contratti di ricerca con aziende leader nel mondo. Abbiamo accettato una sfida di crescita e le nuove assunzioni ne sono una positiva conseguenza”.

L’orizzonte occupazionale all’interno dell’Azienda farmaceutica fiorentina è molto ampio, dalla produzione di farmaci nei 15 stabilimenti in vari Paesi alla ricerca in oncologia e in nuove tecnologie nell’ambito dei vaccini.

02 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....