Il gioco si fa riabilitazione

Il gioco si fa riabilitazione

Il gioco si fa riabilitazione
Baxter lancia un programma di riabilitazione destinato ai pazienti emofilici che sfrutta le potenzialità della console Wii di Nintendo. 

Non è il primo impiego medico di una tecnologia nata per uso ricreativo. E nemmeno per la Wii, che negli ultimi anni ha esteso i suoi utilizzi nel campo riabilitativo e perfino della formazione degli operatori sanitari, al punto da essere considerata un efficace strumento per il training dei chirurghi laparoscopici.Ora, dalla collaborazione di Baxter con Elena Boccalandro, fisioterapista presso il Centro Emofilia Bianchi Bonomi di Milano, arriva un ulteriore impiego finalizzato a promuovere l’adesione ai programmi di fisioterapia per i pazienti affetti da emofilia. Con costanti esercizi, infatti, il paziente emofilico migliora il proprio tono muscolare, abbattendo drasticamente la possibilità di danni alle articolazioni derivanti dalla patologia.
Il progetto di Baxter prevede l’identificazione di esercizi adatti al paziente emofilico da svolgere a casa propria anche grazie all’utilizzo della pedana Wii Fit, uno degli accessori della console Nintendo Wii. Il progetto, offrirà inoltre ai pazienti emofilici l’assistenza gratuita domiciliare di un fisioterapista appositamente formato. “Riteniamo sia davvero importante unire l’esperienza fisioterapica a un momento ludico, soprattutto per i pazienti più giovani”, ha dichiarato Boccalandro. “In questo modo il paziente si relaziona in maniera più lieve a quello che comunque resta un esercizio terapeutico. Sempre nell’ottica del migliore vantaggio possibile, la presenza di un fisioterapista a domicilio che spiega come eseguire correttamente la terapia al paziente, che poi la effettuerà autonomamente, riduce alcune importanti problematiche, come la necessità dello spostamento del paziente al centro per seguire la fisioterapia”.C’è infine un ulteriore aspetto connesso alla possibilità di svolgere gli esercizi a casa propria: “aumentando la costanza degli esercizi, si amplia enormemente la possibilità di movimento del soggetto, che riacquisisce così indipendenza”, ha concluso Boccalandro.

15 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...