Il microbioma ‘residente’ protegge dalle infezioni del cavo orale

Il microbioma ‘residente’ protegge dalle infezioni del cavo orale

Il microbioma ‘residente’ protegge dalle infezioni del cavo orale
Un importante studio pubblicato su Frontiers in Microbiology ha evidenziato che le infezioni del cavo orale sono tenute a bada dal microbioma residente che dialoga con le cellule immunitarie (T-reg e Th-12). Viceversa l’impiego di antibiotici, distruggendo il microbioma orale, espone al rischio di infezioni fungine e non solo. Motivo in più per utilizzare gli antibiotici solo in caso di effettivo bisogno e in modo appropriato.

Gli antibiotici sono un’arma preziosa, quando usati in modo corretto. Ma il loro uso improprio o eccessivo è causa di gravi problemi per la salute dell’uomo, quali l’antibiotico-resistenza. Ma non solo. E’ quanto emerge da uno studio della Case Western Reserve University, pubblicato su  Frontiers in Microbiology.
 
I ricercatori americani hanno infatti dimostrato che il microbioma della cavità orale ha un ruolo determinante nel mantenere ‘in forma’ le cellule immunitarie e nel combattere alcune infezioni orali. Gli antibiotici invece hanno come effetto indesiderato quello di distruggere il microbioma capace di tenere a basa le infezioni orali.
 
Pushpa Pandiyandella School of Dental Medicine e colleghi hanno dimostrato che i batteri residenti ne cavo orale ‘dialogano’ con le cellule immunitarie che combattono le infezioni orali. In particolare, sono andati ad esaminare in laboratorio il loro effetto di T-reg e cellule Th-12 nel combattere le infezioni fungine come la Candida.
 
Le loro conclusioni sono state che queste cellule immunitarie sono molto efficaci nel ridurre infezioni e infiammazioni indesiderate e che gli antibiotici possono mettere Ko queste difese naturali. In particolare, “gli antibiotici – spiega Pandiyan – possono distruggere gli acidi grassi a catena corta prodotti dal microbioma della cavità orale.


 


Di certo dunque gli antibiotici sono fondamentali per combattere le infezioni gravi. Non c’è alcun dubbio. Ma il nostro organismo ha molte difese naturali che non dovremmo alterare. Ad esempio con facendo ricorso ad un’inutile terapia antibiotica”.
E’ possibile inoltre che il microbioma residente del cavo orale possa avere un effetto protettivo su altri tipi di infezione. Questo studio ha dunque delle importanti  ricadute sugli effetti protettivi del microbioma residente nel controllo delle infezioni.
 
Maria Rita Montebelli

Maria Rita Montebelli

26 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...