In farmacia arrivano anche i medicinali ospedalieri

In farmacia arrivano anche i medicinali ospedalieri

In farmacia arrivano anche i medicinali ospedalieri
Rispondendo alle indicazioni della manovra economica, l’Agenzia del farmaco predispone la lista dei farmaci prima dispensati solo in ospedale e che ora potranno essere ritirati anche nelle farmacie. Una misura accolta con estremo favore dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti

La manovra della scorsa estate prevedeva che l’Agenzia italiana del farmaco predisponesse, dopo un’attenta analisi, la lista dei farmaci del Prontuario ospedaliero che potevano essere distribuiti a carico del Ssn, quindi in fascia A, anche attraverso le farmacie aperte al pubblico. Un impegno che l’Aifa ha mantenuto. Lo rende noto la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani che ha accolto positivamente la pubblicazione della lista. “È un primo importante passo per il ritorno dei farmaci innovativi nella farmacie di comunità”: questo il commento di Andrea Mandelli, presidente della Fofi. Che ha continuato: “si tratta di una misura che la Federazione ha sempre proposto e sostenuto, prima di tutto a vantaggio dei cittadini, spesso costretti a spostamenti anche importanti per entrare in possesso del farmaco che gli era stato prescritto. Un ulteriore disagio per chi già era colpito da una malattia grave”. Come si legge nella nota della Federazione degli Ordini, l’applicazione della norma porterà indubbi vantaggi ai pazienti: ad esempio, esistono alcuni farmaci antitumorali somministrati per via orale che il paziente doveva ritirare in ospedale, pur potendoli assumere a casa. Ora, invece, potrà ritirarli direttamente nella farmacia più vicina alla sua abitazione. “Questa innovazione” conclude Mandelli “permetterà anche di ridurre l’impiego di risorse da parte degli ospedali e, in definitiva, avrà effetti positivi sulla spesa ospedaliera nel suo complesso”.

09 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...