Influenza. Copertura vaccinale al 15,3%. Tra gli over 65 si arriva al 52,7%, ancora troppo poco rispetto all’obiettivo minimo del 75% e all’ottimale del 95%

Influenza. Copertura vaccinale al 15,3%. Tra gli over 65 si arriva al 52,7%, ancora troppo poco rispetto all’obiettivo minimo del 75% e all’ottimale del 95%

Influenza. Copertura vaccinale al 15,3%. Tra gli over 65 si arriva al 52,7%, ancora troppo poco rispetto all’obiettivo minimo del 75% e all’ottimale del 95%
Tra gli over 65, rispetto alla scorsa stagione, si registra un incremento dello 0,7%. Un dato in lieve crescita, dunque, ma ancora lontano dalle soglie minime e ancor di più da quelle ottimali, previste per gli anziani e le fasce di popolazione a rischio, come malati cronici, donne incinte e personale sanitario. La Sardegna è la regione dove si è registrato il maggior numero di immunizzazioni (21,2%) mentre quello più basso spetta alla P.a. di Bolzano (8,6%).

La copertura vaccinale antinfluenzale per la stagione 2017-2018 è stata pari al 15,3%, un dato in lieve crescita rispetto al 15,1% registrato nella stagione 2016-2017. I dati sono stati elaborati dall'Istituto superiore di sanità.
 

Tra gli over  65, invece, le coperture sono passate dal 52,0% della stagione precedente al 52,7% dell''ultima rilevazione. Un dato in lieve crescita, dunque, ma ancora lontano dall'obiettivo minimo del 75%, e ottimale del 95%, previsto per gli anziani e le fasce di popolazione a rischio, come malati cronici, donne incinte e personale  sanitario. 
 

 
L'apice delle coperture si è registrato nalla stagione 2009-2010 quando si è raggiunta il 19,6% della popolazione. Da allora si è avuto un progressivo calo che ha raggiunto il punto più basso nel 2014-2015 con le coperture al 13,6%. Da allora l'andamento ha mostrato un costante aumento della copertura vaccinale arrivando al 52,7% della stagione influenzale appena conclusa.
 
La Sardegna è la regione dove si è registrato il maggior numero di immunizzazioni (21,2%) mentre quello più basso spetta a Bolzano (8,6%).
 

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...