Integratori alimentari. FederSalus: “Non solo benessere, approccio basato su metodo scientifico ed evidence based”

Integratori alimentari. FederSalus: “Non solo benessere, approccio basato su metodo scientifico ed evidence based”

Integratori alimentari. FederSalus: “Non solo benessere, approccio basato su metodo scientifico ed evidence based”
Il Ssn oggi deve affrontare l’aumento della longevità e il conseguente accrescimento delle cronicità. In questo scenario, anche lʼIss assegna un ruolo valido all’integratore alimentare, purché basato sull’evidenza scientifica. Questo pomeriggio si è svolta la XIX Convention di FederSalus, incentrata sul ruolo dell'evidence based nella prevenzione primaria per gli integratori

" In un contesto importante come quello della prevenzione primaria l’integratore alimentare può giocare un ruolo fondamentale nella promozione di stili di vita sani e nel mantenimento delle condizioni di salute. Con lʼobiettivo di passare ad una fase successiva, caratterizzata da un approccio basato sul metodo scientifico e sul rigore dell’evidenza", lo scrive FederSalus in una nota in occasione della sua XIX Convention che si è svolta oggi a Roma.

"Il Servizio Sanitario Nazionale, che quest’anno compie 40 anni, si trova ad un bivio dovendo fronteggiare l’aumento della longevità e, di conseguenza, l’accrescimento delle cronicità. La sfida principale per la sanità pubblica nel prossimo futuro – si legge ancora nella nota di FederSalus – è dunque quella della prevenzione e del mantenimento in salute delle persone. In questo scenario, anche l’Istituto Superiore di Sanità assegna un ruolo valido all’integratore alimentare, purché basato sull’evidenza scientifica, mettendo a disposizione dell’industria le risorse di cui dispone quale organo tecnico-scientifico del Ssn in Italia e svolgendo funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazionee formazione in materia di salute pubblica".

Obiettivo dichiarato di questa XIX Convention FederSalus quello di "rappresentare l’occasione per avviare una piattaforma di discussione con tutti gli stakeholders coinvolti nel percorso affrontato finora, per discutere i prossimi passi, caratterizzati dalla raccolta sistematica di dati, e per attuare quanto già delineato nei Position Paper dedicati ai medici e ai farmacisti. Il confronto tra i vari stakeholders punta alla sistematizzazione del percorso messo in campo da FederSalus con l’obiettivo che tale approccio venga supportato dalle strutture della sanità pubblica e venga inserito nelle linee guida e nei protocolli sanitari".


 


“L’Associazione ha intrapreso – afferma Andrea Costa, Presidente FederSalus – un percorso di qualità che ha coinvolto l’industria, i medici e i farmacisti nell’affermare l’utilità degli integratori alimentari. Questo percorso deve ora passare alla fase operativa di dimostrazione scientifica. Con un ruolo di coordinamento FederSalus invita le Istituzioni, le Università e tutto il mondo della ricerca a mettere a disposizione strumenti e competenze per sostanziare attraverso i dati scientifici l’importantissimo ruolo che l’integratore può avere in prevenzione primaria e quindi in termini di sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale per la necessità di cercare soluzioni percorribili in grado di garantire assistenza sanitaria a fronte di risorse ridotte”.

21 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...