Intelligenza artificiale. “Aiuta i farmacisti per decisioni più informate, ma serve solida regolamentazione e quadri etici chiari”. Il monito della Federazione farmaceutica internazionale

Intelligenza artificiale. “Aiuta i farmacisti per decisioni più informate, ma serve solida regolamentazione e quadri etici chiari”. Il monito della Federazione farmaceutica internazionale

Intelligenza artificiale. “Aiuta i farmacisti per decisioni più informate, ma serve solida regolamentazione e quadri etici chiari”. Il monito della Federazione farmaceutica internazionale
Queste la presa di posizione della Fip sull’uso responsabile dell’IA nella pratica farmaceutica, che in una dichiarazione politica “stabilisce una visione per sfruttare i benefici dell’IA, garantendo al contempo che il giudizio umano, l’autonomia professionale e le relazioni di fiducia che definiscono la farmacia non siano compromessi”

“L’intelligenza artificiale (AI) è destinata a rimodellare il futuro della farmacia, ma solo se è integrata in modo responsabile ed etico”.

Questo il monito lanciato dalla Federazione farmaceutica internazionale (Fip) in una statement of policy.

“L’intelligenza artificiale sta già trasformando il modo in cui funzionano i farmacisti, dall’automazione dei compiti di routine al sostegno al processo decisionale clinico più avanzato e persino all’accelerazione della scoperta di farmaci – ha dichiarato Lars-Eke Sàderlund, vicepresidente della FIP, presidente del FIP Technology Advisory Group e co-presidente del comitato politico – questa dichiarazione stabilisce una visione per sfruttare i benefici dell’IA, garantendo al contempo che il giudizio umano, l’autonomia professionale e le relazioni di fiducia che definiscono la farmacia non siano compromessi”.

La Fip evidenzia come le tecnologie di intelligenza artificiale (ad esempio, apprendimento automatico, intelligenza artificiale generativa, robotica e analisi predittiva) possano aumentare l’efficienza, migliorare la sicurezza dei farmaci e personalizzare la cura. Dall’identificazione dei pazienti ad alto rischio di non adesione al fornire supporto decisionale in tempo reale e all’ottimizzazione della gestione delle malattie croniche, l’IA può aiutare i farmacisti a prendere decisioni più informate che avvantaggiano i pazienti e i sistemi sanitari.

Tuttavia, la Federazione sottolinea che l’attuazione dell’IA deve essere disciplinata da una solida regolamentazione e da quadri etici chiari. La politica richiede forti garanzie per proteggere la privacy dei pazienti e la sicurezza dei dati, affrontare i pregiudizi e garantire la trasparenza in modo che gli strumenti di intelligenza artificiale completino, piuttosto che sostituire, l’esperienza dei farmacisti.

La statment sottolinea anche l’importanza della collaborazione e dell’istruzione. Per fare il miglior uso dell’IA, i farmacisti devono avere le competenze e la fiducia per lavorare con le nuove tecnologie. Ciò include l’integrazione di alfabetizzazione dell’intelligenza artificiale, la scienza dei dati e le competenze sanitarie digitali nell’istruzione farmaceutica e lo sviluppo professionale continuo.

I farmacisti devono rimanere responsabili per la cura e la sicurezza dei pazienti. Dobbiamo essere coinvolti nella progettazione, nell’implementazione e nella supervisione degli strumenti di intelligenza artificiale per garantire che siano rilevanti, affidabili e veramente al servizio degli interessi dei pazienti”, ha dichiarato Whitley Yi, co-presidente del comitato politico.

Le raccomandazioni della FIP definiscono azioni chiare per governi, autorità di regolamentazione, sviluppatori di tecnologia, educatori e organizzazioni farmaceutiche per garantire che l’adozione dell’IA sia trasparente, equa e sostenibile. La federazione si impegna anche a fornire leadership e indicazioni su questioni professionali ed etiche in materia di intelligenza artificiale, sostenendo le organizzazioni membri con risorse e formazione e sostenendo il ruolo vitale dei farmacisti in un sistema sanitario abilitato all’intelligenza artificiale

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...