Intelligenza artificiale in sanità: le dimensioni tecnologiche, etiche, deontologiche e organizzative di una rivoluzione da governare. A Palermo il 3° Meeting AIIC

Intelligenza artificiale in sanità: le dimensioni tecnologiche, etiche, deontologiche e organizzative di una rivoluzione da governare. A Palermo il 3° Meeting AIIC

Intelligenza artificiale in sanità: le dimensioni tecnologiche, etiche, deontologiche e organizzative di una rivoluzione da governare. A Palermo il 3° Meeting AIIC
Palermo per due giorni capitale dell'Intelligenza artificiale in Sanità. Al via il 30 novembre e 1 dicembre il 3° Meeting Nazionale dell'Associazione italiana ingegneri clinici che quest'anno sarà tutto incentrato sulle prospettive di utilizzo dell'AI in sanità

“L’Intelligenza Artificiale rappresenta uno dei temi più dibattuti e sfidanti. Ne sono coinvolti tutti i settori e la valenza per l’ambito sanitario ha risvolti etici e professionali anche maggiori. Quello che abbiamo visto nei film di fantascienza, oggi può diventare realtà.” Lo sottolinea Lorenzo Leogrande, Past President dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici e Presidente della 3a edizione del Meeting Nazionale AIIC che si svolgerà a Palermo il 30 novembre e 1 dicembre e che sarà dedicato al tema “Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini”

Grazie alle sue capacità di apprendimento automatico e di automazione dei processi, l’AI rivoluzionerà il nostro modo di vivere e lavorare, offrendo opportunità senza precedenti e, come accennato, in sanità l’AI può essere uno strumento formidabile per migliorare la qualità dell’assistenza supportando il lavoro umano e garantendo tempestività nei processi e minor margine di errore.

Tuttavia, osserva Leogrande “l’utilizzo dell’intelligenza artificiale solleva non poche preoccupazioni, legate ad esempio alla tutela della privacy e alla sicurezza dei dati, all’interpretazione dei risultati che deve tenere conto anche di aspetti etici, per non parlare dell’impatto sull’occupazione di alcune figure professionali”.

Affrontare queste preoccupazioni richiede un approccio olistico che tenga anche conto della necessità di regolamentazioni adeguate. L’obiettivo è garantire un utilizzo responsabile, etico ed efficace dell’IA nel settore sanitario, al fine di migliorare la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti.

Il Meeting Nazionale AIIC vuole quindi essere un momento di incontro “verticale” nel quale iniziare a affrontare in modo specifico ed approfondito un tema così importante quale quello dell’AI in sanità, che trova ormai sempre più applicazioni in campo sanitario con ricadute e conseguenze anche su tutti i professionisti coinvolti. A cominciare dagli Ingegneri Clinici a cui è demandata la governance delle tecnologie.

L’intenzione di AIIC è quella di aprire un dialogo costruttivo con le altre professioni ma anche con i produttori, per non farsi cogliere impreparati in processi determinati dalla tecnologia ma, come sempre, pronti e competenti nel capirla, valutarla e governarla in collaborazione con alcuni tra i massimi esperti del settore.

22 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...