L’Fda lancia l’allarme: protesi al seno associate a un raro tumore

L’Fda lancia l’allarme: protesi al seno associate a un raro tumore

L’Fda lancia l’allarme: protesi al seno associate a un raro tumore
Al momento è poco più di un’ipotesi, ma l’agenzia americana chiede ai medici di segnalare ogni caso di lifoma anaplastico a grandi cellule in donne con protesi al seno. E alle donne di monitorare attentamente il loro seno.

La Food and Drug Administration ha annunciato una possibile associazione tra l’impianto di protesi al seno (sia saline sia al silicone) e la comparsa di una rara forma di tumore: il lifoma anaplastico a grandi cellule. Per l’agenzia americana l’aumento di rischio è basso, ma comunque significativo, pertanto ha richiesto agli operatori sanitari di segnalare ogni caso di linfoma in donne con protesi al seno.
“Abbiamo bisogno di una maggiore quantità di dati”, ha affermato William Maisel, del Center for Devices and Radiological Health dell’Fda. “Stiamo lavorando con l’American Society of Plastic Surgeons e con altri esperti del campo per mettere a punto un registro dei pazienti con protesi al seno che ci possa aiutare a comprendere meglio lo sviluppo di lifoma anaplastico a grandi cellule in donne con protesi al seno”.
A oggi, all’Fda risultano 60 casi di linfoma in tutto il mondo in donne con protesi al seno, un numero difficilmente verificabile visto che non esistono sistemi di rilevazione. Carente anche la letteratura scientifica sul tema: l’agenzia americana ha passato in rassegna gli studi pubblicati tra il gennaio 1997 e il maggio 2010 (dove sono segnalati 34 casi), così come le informazioni in possesso di altre agenzie regolatorie e dei produttori di protesi al seno.
 Nella maggior parte dei casi l’identificazione del tumore è avvenuta nel corso di visite mediche richieste dalle pazienti a causa di sintomi connessi all’impianto della protesi, come dolore, gonfiori, asimetrie tra i due seni.
Per l’agenzia americana è ancora presto per trarre conclusioni, ma invita medici e pazienti a prestare la massima intenzione. I medici sono invitati a tenere a mente anche la possibilità di lifoma anaplastico a grandi cellule quando si trovano a visitare una donna con accumuli di fluido intorno alla protesi e segnalare ogni caso identificato. Le donne, invece, non devono cambiare nulla nella loro routine medica dal momento che il lifoma anaplastico a grandi cellule è molto raro, ma devono comunque prestare attenzione ad alterazioni del seno.
L’Fda ha comunque messo a disposizione della comunità scientifica e degli operatori sanitari il dossier completo delle ricerche scientifiche compiute finora sul tema (in allegato).
 

28 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...