L’obesità infantile favorisce grave patologia dell’anca

L’obesità infantile favorisce grave patologia dell’anca

L’obesità infantile favorisce grave patologia dell’anca
Uno studio britannico ha messo in evidenza come i bambini con obesità corrano un rischio elevato si sviluppare un’ epifisi femorale capitale scivolata, patologia dell’anca che può necessitare di un intervento chirurgico e comportare deformità

(Reuters Health) – I bambini obesi hanno maggiori probabilità di sviluppare una grave patologia dell’anca denominata epifisi femorale capitale scivolata (Scfe) rispetto ai loro coetanei normopeso. Anche se da tempo questa patologia è associata all’obesità, ad oggi gli studi non hanno fornito evidenze robuste sul fatto che l’obesità sia causa diretta di Scfe.

“La Scfe altera la forma dell’anca determinando attrito osseo ed è uno dei motivi più comuni di sostituzione chirurgica dell’articolazione dell’anca durante l’adolescenza e la prima età adulta”, osserva il team di ricerca, guidato da Daniel Perry dell’Università di Liverpool, che su Pediatrics ha fornito prove del legame tra le due condizioni patologiche. “Affligge una persona su 1300 durante l’infanzia; generalmente richiede un intervento chirurgico urgente e spesso determina deformità”.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati relativi al peso di oltre 597.000 bambini tra i 5 e i 6 anni e hanno effettuato un’ulteriore rilevamento del peso per quasi 39.500 di questi ragazzi tra gli 11 e i 12 anni.

La durata media del follow-up si è attestata a 7 anni e 1 mese. Durante questo periodo, 209 bambini hanno ricevuto diagnosi di Scfe.
Rispetto ai bambini che avevano un peso nella norma all’inizio dello studio, quelli gravemente obesi presentavano quasi sei volte più probabilità di sviluppare Scfe.

All’età di 11-12 anni, i ragazzi con una grave obesità erano esposti a un rischio 17 volte superiore di Scfe rispetto a quelli con un peso nella norma.
All’inizio dello studio, quando i bambini avevano in media 5,5 anni, il 12% era sovrappeso e il 9,2% obeso. Tra i 3.973 soggetti obesi nel periodo dell’infanzia, il 75% è rimasto tale agli 11-12 anni.

“Vi sono molteplici problemi di salute associati all’obesità infantile, e ora sappiamo che la Scfe è uno di questi”, afferma Tim Theologis degli Oxford University Hospitals, non coinvolto nello studio.

Fonte: Pediatrics 2018

Lisa Rapaport

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...