La Glaxo punta sull’Italia, ma a rischio 250 posti di lavoro

La Glaxo punta sull’Italia, ma a rischio 250 posti di lavoro

La Glaxo punta sull’Italia, ma a rischio 250 posti di lavoro
Lo ha comunicato l’azienda farmaceutica presentando a dipendenti e sindacati il nuovo piano industriale. Lo stabilimento di Verona sarà il centro di eccellenza mondiale per la produzione di antibiotici e saranno potenziati le sedi di Parma e Padova.

Le sedi italiane hanno un ruolo fondamentale per la Glaxo Smith Kline. Lo dimostra il nuovo piano industriale dell’azienda farmaceutica. In cui, tuttavia, si prevede di tagliare 250 addetti sui 2.200.
Ad annunciarlo è la stessa società farmaceutica in una nota in cui si precisa che lo stabilimento di Verona diventerà centro di eccellenza mondiale per la produzione di antibiotici, mentre sarà potenziato quello di Parma che produrrà anche per conto di altre multinazionali del farmaco. A Padova sarà realizzato uno dei quattro centri europei di smistamento dei farmaci dell’azienda che assicurerà le forniture per l’Italia e l’Est-Europa. Questo intervento, spiega la Glaxo, si inserisce nell’ambito di un piano strategico che ha l’obiettivo di ribilanciare la presenza dell’azienda nella diverse aree della cura della salute con il lancio, nel 2011, di quattro nuovi prodotti e di due nuove indicazioni terapeutiche per farmaci già registrati.
L’azienda sottolinea infine la volontà di collaborare con le parti sociali ad identificare tutte le soluzioni possibili per supportare al meglio i collaboratori coinvolti dai tagli.

19 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...