Laser per il trattamento del tumore prostatico. Al via studio a Tor Vergata

Laser per il trattamento del tumore prostatico. Al via studio a Tor Vergata

Laser per il trattamento del tumore prostatico. Al via studio a Tor Vergata
“Questo metodo di trattamento consente di evitare la prostatectomia e comporta enormi benefici per il paziente, preservando funzioni biologiche importanti, anche quella sessuale”. Il Policlinico di Tor Vergata coordinerà anche un registro internazionale su questa nuova metodica.

Al Policlinico di Tor Vergata di Roma, in collaborazione tra il dipartimento di radiologia interventistica del prof. G. Manenti e di urologia del prof. E. Finazzi Agrò, è stato avviato un protocollo di studio sull’uso di un laser integrato con un ecografo (EchoLaser) per il trattamento del carcinoma prostatico con FLA (Focal Laser Ablation).
 
“Non tutti i tumori prostatici – si legge in una nota – devono necessariamente essere trattati chirurgicamente. Alcuni tumori a lenta progressione, ben identificati istologicamente secondo una scala chiamata Gleason, possono essere sorvegliati. Per una maggiore sicurezza del paziente si sta intanto diffondendo una metodica nota come terapia focale. Consiste nel trattamento localizzato della lesione cancerosa. Il laser è tra le diverse tecniche utilizzate quella che offre altissima precisione. L’intervento dura pochi minuti, il paziente non viene sottoposto ad anestesia totale.  Questo metodo di trattamento consente di evitare la prostatectomia e comporta enormi benefici per il paziente, preservando funzioni biologiche importanti, anche quella sessuale”.
 
Il Policlinico di Tor Vergata coordinerà anche un registro internazionale su questa nuova metodica, in collaborazione con l’urologo S. Regusci, che opera a Ginevra. 

10 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...