Lazio. Sanofi e Invitalia investono 47,3 milioni per ampliamento stabilimento di Anagni

Lazio. Sanofi e Invitalia investono 47,3 milioni per ampliamento stabilimento di Anagni

Lazio. Sanofi e Invitalia investono 47,3 milioni per ampliamento stabilimento di Anagni
Nello stabilimento in provincia di Frosinone dell’azienda farmaceutica francese saranno installati nuovi macchinari e verrà realizzata una nuova linea per i prodotti sterili liofilizzati. Gli impianti saranno inoltre modernizzati per renderli conformi alle più recenti linee guida in materia di fabbricazione farmaceutica.

Invitalia e l’azienda farmaceutica francese Sanofi hanno firmato un Contratto di Sviluppo per ampliare e potenziare lo stabilimento di Anagni (Frosinone). L’accordo è stato siglato da Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia e Giuliano Redaelli, Chief Financial Officer di Sanofi Italia. Alla firma era presente anche il Direttore dello stabilimento Sanofi di Anagni, Alessandro Casu. L’investimento complessivo è di 47,3 milioni di euro, di cui 17,4 concessi da Invitalia.
 
Nello stabilimento laziale saranno installati nuovi macchinari e verrà realizzata una nuova linea per i prodotti sterili liofilizzati. Gli impianti saranno inoltre modernizzati per renderli conformi alle più recenti linee guida in materia di fabbricazione farmaceutica.
 
L’investimento comprende anche l’avvio di un programma di ricerca e sviluppo per l’applicazione di nuove tecnologie nei campi della farmaceutica, della microbiologia e della chimica analitica, con l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo dei farmaci prodotti nello stabilimento.
 
“La firma di oggi – afferma Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia – garantisce solidità, sviluppo  e competitività allo stabilimento di Anagni, situato all’interno di un territorio che, negli ultimi tempi, ha particolarmente subito i contraccolpi occupazionali della crisi. Il Contratto di Sviluppo è da tempo uno dei principali strumenti del Governo per lo sviluppo del Paese e del Mezzogiorno in particolare. Finora, grazie questa rilevante misura agevolativa, sono stati investiti in Italia 1,82 miliardi di euro, 950 milioni dei quali da aziende estere”.
 
“Grazie al contributo di Invitalia possiamo rendere ancora più competitivo il nostro stabilimento – dichiara Alessandro Casu, Direttore dello stabilimento Sanofi di Anagni – L’investimento complessivo ci consentirà di incrementare la capacità produttiva del sito e la sua efficienza energetica, migliorando la performance delle nostre linee di punta e attirando nuove produzioni da altri siti del Gruppo, con ricadute positive per il territorio della Provincia di Frosinone”.
 
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Invitalia – conclude Giuliano Redaelli, Chief Financial Officer di Sanofi in Italia – Così come per il nostro sito di Scoppito, grazie al contratto di sviluppo abbiamo oggi un aiuto in più per garantire nuove tecnologie e innovazioni di processo e di prodotto per lo stabilimento di Anagni, contribuendo così alla sua sostenibilità nel tempo. Tutto questo conferma quanto L’Italia sia in grado di proporsi come base produttiva per l’industria farmaceutica in Europa”.

03 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...