Lifting terapeutico: botulino contro l’emicrania

Lifting terapeutico: botulino contro l’emicrania

Lifting terapeutico: botulino contro l’emicrania
A seguito della recente approvazione da parte della statunitense Food and Drug Administration, il botox potrà essere utilizzato per il trattamento delle emicranie croniche negli adulti. Si attende ora il via libera da parte dell’Emea anche per l’Europa.

Non servirà solo ad avere una ‘pelle splendida’, ma da questa settimana, negli Usa, il botulino potrà essere usato come un’efficace arma per il trattamento delle emicranie croniche. Chi dunque è abituato a soffrire di questi disturbi anche più di 14 giorni al mese – come si spiega in una nota diffusa dall’ente regolatorio statunitense – potrà ricorrere a questo farmaco facendoselo iniettare all’altezza del collo o sulla testa ogni 12 settimane.
Per l'Europa bisognerà attendere l'approvazione da parte dell'Emea.
In Italia le prime ipotesi sull'utilità del botulino per combattere il mal di testa risalgono a circa dieci anni fa, quando si scoprì che c'erano donne che, una volta che si erano sottoposte alle iniezioni per i consueti trattamenti antirughe, come ‘effetti collaterali’ ricevevano anche sollievo dalle loro emicranie.

18 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...