Linfoma: una giornata per conoscerlo

Linfoma: una giornata per conoscerlo

Linfoma: una giornata per conoscerlo
Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale per la Conoscenza del Linfoma, malattia che colpisce oltre 1 milione di persone nel mondo e causa 200 mila decessi annui. Grandi progressi negli ultimi anni: "oggi per un numero elevato di pazienti vi può essere la prospettiva della guarigione".

È al terzo posto fra le neoplasie più diffuse al mondo e nei Paesi sviluppati la sua incidenza negli ultimi 25 anni è raddoppiata. Ma il linfoma, oggi, fa meno paura. Anche se causa 200 mila morti ogni anno nel mondo.
Questo grazie a tre pietre miliari nel trattamento di questa classe di patologie: la chemioterapia tradizionale, il trapianto di midollo osseo e i farmaci biologici, molecole progettate in base alle caratteristiche biologiche delle cellule tumorali e dunque in grado di colpirle in modo mirato, con effetti meno debilitanti per il paziente.
Per richiamare l’attenzione sui i successi ottenuti in questi anni dalla ricerca ma anche per richiamare l’attenzione sui diritti dei pazienti si è celebrata ieri la Giornata Mondiale per la Conoscenza del Linfoma. In Italia, dove sono circa 200.000 le persone che convivono con la malattia, l’iniziativa è stata promossa dall’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma.
“L’obiettivo della Giornata Mondiale per la Conoscenza del Linfoma è quello di richiamare l’attenzione sui diritti dei pazienti colpiti da queste malattie”, ha illustrato Franco Mandelli, Presidente AIL. “In Italia, nonostante i gravi problemi di alcune regioni in materia di sanità, l’ematologia e la cura dei linfomi sono generalmente di ottimo livello. Ogni giorno i pazienti colpiti da linfoma sono assistiti e curati in strutture sanitarie spesso eccellenti. Con questa iniziativa l’AIL contribuisce a promuovere alcuni diritti fondamentali per i pazienti, i familiari e il personale sanitario: il diritto a essere informati sulle prospettive di cura; il diritto ad avere un accertamento per arrivare ad una diagnosi sicura; il diritto di poter avere un secondo parere nei casi dubbi (la second opinion praticata negli Stati Uniti); e ancora, il diritto ad essere messi a conoscenza dell’attuale iter diagnostico-terapeutico seguito nei migliori centri specialistici del mondo ed infine il diritto di conoscere gli sviluppi della ricerca scientifica”.
Che, negli ultimi anni, ha proseguito Mandelli, ha consentito un drastico cambiamento di scenario, che “sono convinto cambierà ancora in meglio e presto, perché la ricerca continua a registrare progressi. Oggi per un numero elevato di pazienti vi può essere la prospettiva della guarigione”.
Parte del merito di queste conquiste, ha concluso l’ematologo, va “all’introduzione degli anticorpi monoclonali nella terapia del linfoma” che “ha modificato radicalmente lo scenario di queste malattie”.
Tra questi rituximab ha dato i risultati migliori. Si tratta di “un farmaco specifico e selettivo diretto sulle cellule tumorali del linfoma a cellule B”, ha spiegato Maurizio Martelli, ricercatore del Dipartimento di Ematologia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. “La sua associazione alla chemioterapia ha portato a un sensibile miglioramento della percentuale della risposta clinica e quindi della probabile guarigione”.
È di quest’anno, poi, un’ulteriore conferma della validità del farmaco: lo studio clinico PRIMA (Primary RItuximab and Maintenance) ha infatti evidenziato come in pazienti affetti da linfoma follicolare (un sottotipo dei linfomi Non-Hodgkin ritenuto inguaribile), la prosecuzione per due anni della terapia con rituximab in combinazione con chemioterapia, dopo la risposta iniziale, raddoppia la possibilità di sopravvivenza senza progressione della malattia.
In occasione della Giornata Mondiale per la Conoscenza del Linfoma l'AIL attiverà un Numero Verde dedicato (800.226.524) al quale un ematologo risponderà ai quesiti dei pazienti e dei loro familiari.
Il Numero Verde sarà attivo da oggi 16 settembre, dalle ore 8.00 alle ore 12.00. 

16 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...