Lo smartphone, la nuova arma al servizio degli emofilici

Lo smartphone, la nuova arma al servizio degli emofilici

Lo smartphone, la nuova arma al servizio degli emofilici
Baxter e a Cisco WebEx lanciano una nuova piattaforma web per l’assistenza dei pazienti affetti da emofilia: consentirà di pianificare i trattamenti, compilare il diario infusionale, contattare i centri terapeutici e ottenere informazioni sulle tecniche di assunzione dei farmaci.

È un cambiamento silenzioso quella che gli smartphone stanno imponendo all’assistenza sanitaria.
Nulla di rivoluzionario per il momento, ma piccoli strumenti che, in definitiva, si traducono in una semplificazione della gestione della patologia e un più intenso contatto tra paziente e operatore sanitario o centro terapeutico.
L’ultima arriva da Baxter che ha creato, in collaborazione con Cisco WebEx, una piattaforma multimediale al servizio del paziente emofilico.
B-nect – questo il nome della piattaforma – è un portale di servizi che verrà offerto gratuitamente ai centri per la cura dell’emofilia e sarà usufruibile grazie anche all’uso dello smartphone. Grazie alla nuova piattaforma i malati potranno pianificare i trattamenti terapeutici, compilare il proprio diario infusionale, contattare i centri terapeutici di appartenenza attraverso apposita lista di contatti, acquisire informazioni sulle tecniche di assunzione dei farmaci.
“Tutte le applicazioni e gli strumenti che rendono migliore la comunicazione medico-paziente specialmente relativa a malattie rare come l’emofilia, sono accettate con entusiasmo dagli operatori sanitari, in quanto spesso le interazioni vengono rese difficili da alcuni fattori quali l’ubicazione dei pazienti o la mancanza sia di strumenti informatici, come i PC, sia di competenze per utilizzarli”, ha commentato Massimo Morfini, direttore del Centro Emofilici Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze.
“Grazie a B-nect e alla tecnologia Cisco – ha aggiunto Pier Mannuccio Mannucci, ordinario di Medicina Interna dell'Università Statale di Milano – i pazienti, tramite l’utilizzo di un dispositivo smartphone semplice da utilizzare e di uso comune, possono raccogliere i dati relativi alle loro terapie in modo più accurato e minuzioso. Permettendo successivamente al personale medico di sistematizzare le informazioni raccolte a favore di un lavoro di ricerca più preciso, grazie alla quantità di dati memorizzati nel sistema. L’innovazione di questa applicazione – ha aggiunto – sta anche nel velocizzare la trasmissione di esiti di esami e controlli, garantendo comunque una maggiore interazione tra il personale medico e il paziente, riducendo in questo modo la necessità di visite di persona”.
Il progetto è per ora in fase pilota nei centri per la cura dell’emofilia di Milano e Firenze. Al termine di questo step, atteso per la fine del 2010, il progetto prevede un roll out su scala nazionale a partire da gennaio 2011. 

27 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...